sabato 19 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 19:39
sabato 19 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 19:39
Cerca

FestivaLiszt, concerto del virtuoso Reach con la partecipazione di Giuseppe Federico Paci

Recital di particolare interesse che si apre con  “ I sei momenti musicali” di Franz Schubert
Pubblicato il 20 Agosto 2024

GROTTAMMARE. Concerto inaugurale del XXII FestivaLiszt, mercoledì 21 agosto alla chiesa di santa Lucia del Paese alto, del noto pianista Pierre Reach  con la partecipazione straordinaria del giovane clarinettista Giuseppe Federico Paci, direttore artistico del Festival. 




Recital di particolare interesse che si apre con  “ I sei momenti musicali” di Franz Schubert che vennero scritti dal noto compositore austriaco nell’ultimo arco della sua vita: 1823-28. Sono delle brevi pagine pianistiche nelle quali emerge la scrittura schubertiana asciutta, lineare, intimistica.

Quindi a seguire la “Sonata n.1 op 120” di Johannes Brahms, composta  nell’estate del 1894 a Bad Ischl, in un clima sereno, in mezzo a luoghi incantevoli. E’ considerata una delle sonate più importanti e difficili della musica da camera per clarinetto ed è una sorta di testamento spirituale nella quale si ravvisa un clima malinconico, poetico ed introverso che si alterna a momenti di brillante virtuosismo.

Infine “La Sonata op 22 n 112 “ di  Beethoven, composta dall’autore all’apice della sua carriera concertistica tra il 1799 e il 1801. Appartiene al Beethoven brillante e di gusto virtuosistico. Grande attesa per questo concerto che vede il gradito ritorno del virtuoso francese, consulente scientifico del FestivaLiszt, insignito lo scorso anno della cittadinanza onoraria, per la sua dedizione alla manifestazione musicale e forte legame con la città di Grottammare, oltre che vincitore del Premio Liszt alla carriera nel 2006.

Inizio del concerto ore 21,30. Ingresso 10 euro, ridotto 8 euro ( fino a 20 anni). Abbonamento per  5 concerti ( 21, 24, 26, 28 agosto e 6 settembre) 35 euro,  20 euro (ridotto fino a 20 anni). Il Festival è organizzato dalla Fondazione GMI con il sostegno del Comune di Grottammare, Regione, Provincia e Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.