mercoledì 19 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 16:12
mercoledì 19 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 16:12
Cerca

E’ conto alla rovescia per il trentesimo Cabaret AmoreMio

Pubblicato il 4 Agosto 2014

GROTTAMMARE – Un storia da festeggiare e un record di prevendite, Grottammare apre così la settimana di “Cabaret, amoremio!”.
Il Festival dell’umorismo più antico d’Italia, che abbina una rassegna di cabaret a un concorso per nuovi comici, festeggerà i prossimi 8 e 9 agosto il trentesimo anniversario.
“Un’edizione da ricordare” promette il direttore artistico Enzo Iacchetti, ricordando il parterre di ospiti che “sono sicuro, il pubblico del Festival apprezzerà tantissimo”.
Stima che il pubblico ha mostrato immediatamente, con la corsa all’abbonamento iniziata sin dalle prime ore di prevendita e giunta oggi a ben 665 abbonamenti e circa 300 biglietti singoli.

Nuove tendenze, lunghe carriere e anime originali dell’umorismo nazionale si troveranno dunque a Grottammare, nel Parco delle Rimembranze, nella due giorni di spettacolo condotta dallo stesso Iacchetti, affiancato da Laura Freddi (venerdì 8) e Giorgia Palmas (sabato 9), animata dai tanti ospiti che hanno raccolto l’invito del direttore artistico.
Due “Arance d’oro” sottolineano l’edizione-anniversario. Il titolo che il Festival riserva alle carriere importanti della comicità nazionale, questa volta verrà ritirato da Max Tortora, ospite l’8 agosto, e da Nino Frassica, atteso per la serata del 9.

Giobbe Covatta terrà a battesimo il migliore tra i 7 finalisti del concorso per nuovi comici che ha lanciato i più importanti comici e cabarettisti del momento; tra questi Emiliano Petruzzi (volto dell’ultima edizione di Colorado) che torna a Grottammare sabato 9 dopo la vittoria nel 2013 e Stefano Sarcinelli. Oggi autore teatrale, nel 1984 Sarcinelli fu il primo vincitore del concorso per nuovi comici in duo con Francesco Paolantoni.

Attesi anche i Perugia Funking Band (sabato 9) e il chitarrista figlio d’arte Giovanni Baglioni (venerdì 8) nello spazio che per il trentennale il direttore Iacchetti ha voluto riservare anche alla musica. Alla loro “prima” a Cabaret amoremio! Leonardo Manera (venerdì 8) e gli Oblivion (sabato 9).

E poi l’ultima “chicca” annunciata dal direttore artistico: due cortometraggi dedicati a Giorgio Faletti ripercorreranno la vita artistica “di uno dei più completi artisti dello spettacolo italiano. Giorgio mancava nella lista dei tanti personaggi passati di qua. Lo ricordiamo in questo modo”. Testi dello spettacolo a cura di Savino Cesario e Giorgio Centamore.

Confermate le iniziative collaterali. “Cabaret, amoremio!” è sinonimo di risate in piazza, con le date di “CabareTour” che rimandano nelle piazze cittadine l’eco del Festival, ma anche di solidarietà. Attraverso la manifestazione, l’amministrazione comunale promuove “Sorrisi nel deserto”, la campagna informativa sul diritto negato al Popolo Saharawi di avere una terra, a cui è abbinata la raccolta di fondi per sostenere il progetto di cure e assistenza sanitaria in Italia dei loro bambini;

Il Festival nazionale dell’umorismo è una produzione Comune di Grottammare-Assessorato alla Formazione e ai Talenti, che si regge anche sul lavoro di una numerosa squadra di collaboratori e giovani volontari. E’ organizzata in collaborazione con l’AMAT. Un importante gruppo di enti e istituzioni lo ha sostenuto negli anni, come la Fondazione Cassa di risparmio di Ascoli Piceno, la Camera di commercio di Ascoli Piceno, l’Amat, la Regione Marche e la Provincia di Ascoli Piceno. Riconoscimenti che nel tempo ne hanno autenticato il livello qualitativo accompagnandone la storia.

Dal 1984, infatti, Grottammare rappresenta il rendez-vous estivo dei big della comicità nazionale e in poco tempo diventa anche il trampolino di lancio indispensabile per i giovani talenti che vogliono emergere nel mondo della risata. Nella storia del concorso (istituito nel 1987), si citano artisti ormai affermati come Aldo, Giovanni e Giacomo, Gabriele Cirilli, Francesco Paolantoni e Stefano Sarcinelli (i primi vincitori), Ficarra e Picone (vincitori nel 1998, quando erano i Chiamata Urbana Urgente).