banca ripatransone
giovedì 23 Gennaio 2025
Ultimo aggiornamento 11:55
banca ripatransone
giovedì 23 Gennaio 2025
Ultimo aggiornamento 11:55
Cerca

Cupra diventa Terra di Mezzo, arriva il Marano Fantasy Festival

Pubblicato il 14 Aprile 2015

CUPRA MARITTIMA • Il 23 e il 24 maggio a Marano, paese alto di Cupra Marittima, si terrà un evento incantato, unico nella regione delle Marche: Marano Fantasy Festival – Radici Profonde Non Gelano. L’idea del festival è stata partorita da Andrea Fontana e Giacomo Mora, e appoggiata con vigore da Luca Vagnoni, Assessore alle Politiche Giovanili, ed è organizzata dal Comune, dalla Pro Loco, dalla consulta giovanile “Francesco Brutti”, dal Gruppo Storico Cuprense e dall’Associazione Culturale Alta Fedeltà.

Il titolo del festival prende il nome da una frase del primo libro de Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien, La Compagnia dell’Anello, pronunciata da Gandalf Il Grigio e poi da Bilbo Baggins: “Non tutto quel che è oro brilla, né gli erranti sono perduti; il vecchio che è forte non s’aggrinza, le radici profonde non gelano. Dalle ceneri rinascerà un fuoco, l’ombra sprigionerà una scintilla; nuova sarà la lama ora rotta e re quei ch’è senza corona.” L’estratto che riprende la poetica dell’intera produzione tolkieniana, è in onore di ben due anniversari che ricorrono quest’anno, il sessantesimo dal primo viaggio di Tolkien in Italia e il quarantacinquesimo dalla prima pubblicazione italiana de Il Signore degli Anelli.

E’ un evento aperto a tutti, dai 0 ai 90 anni, nessuno è troppo grande per partecipare. Ciò che conta è la magia che uno ha dentro.”, fa presente Luca Vagnoni, “E’ un’occasione di promozione del territorio imperdibile. Abbiamo intenzione di portarlo all’attenzione regionale nella speranza diventi un qualcosa di grande col tempo. E’ un’iniziativa che mi sta molto a cuore e ne sono entusiasta.

L’idea era in gestazione da tempo ma solo quest’anno si sono create le condizioni ideali per attuarla.”, dichiara Andrea Fontana, creatore e coordinatore del festival.

L’evento è dedicato al mondo del fantasy e del fantastico. Hanno inserito quest’ultima dicitura per distinguere gli altri settori staccati dal genere letterario vero e proprio. Lo scopo è quello di sdoganare il fantasy dall’etichetta di serie B che tende spesso ad avere. “In fondo l’Iliade, l’Odissea e la Divina Commedia sono racconti ambientati in un’atmosfera fantastica.”, osserva Andrea, “Il vero fantasy non è pura evasione ma è la realtà filtrata in una diversa forma.” A Cupra e dintorni ci sono numerose realtà che è necessario raggruppare in un contenitore per essere conosciute e farsi conoscere in maniera appropriata.

Probabili ospiti saranno Paolo Gulisano, scrittore italiano esperto di Tolkien, l’Associazione Collezionisti Tolkieniani, che porteranno antiquariato letterario come prime edizioni rilegate in pelle, e la mostra “L’arte di Illustrare Tolkien”, con le illustrazioni e la presenza di Piero Crida, primo illustratore dei romanzi di Tolkien per Rusconi. Ci saranno due fumettisti, Francesco Di Pastena e Luca Manzo, uno scrittore emergente, Martino Savorani, un bodypainter aerografista, Alessio Scafà, una stilista e truccatrice, Daniela Censori, due attori, Salvo Lo Presti e Carla Civardi, che ricostruiranno l’universo di Narnia per i bambini.

Per quanto riguarda i giochi di ruolo ci saranno i ragazzi del progetto Archeion, Limana Umanìta (Fermo) e Megacomix (Civitanova Marche).

Sono previsti spettacoli, concerti, combattimenti di spada, tiro con l’arco, caccia al tesoro, danza delle streghe, convention letterarie, caffè in costume, birra e cibo.

Chi viene da fuori potrà usufruire di un pacchetto turistico economico per il week-end creato con l’ACOT (Associazione Cuprense Operatori Turistici) per pasti e pernottamento compresa visita guidata in un museo della cittadina a cura dell’Archeoclub.

Usciranno presto dei video promozionali sul festival, il primo con tre ragazze che combattono in costume (Natascha Petroni, Federica Flammini e Vanessa Ciarrocchi), girati da Mirco Giannetti.

Al progetto stanno collaborando anche Paolo Malloni, Giacomo Mora, Lorenzo Basili, Marco Ciarrocchi, Pino Neroni (Presidente Pro Loco di Cupra Marittima), Eliana Ameli, Luca Mazzara e Alessio Pennacchietti di Crazy Technology.

Se siete appassionati di fumetti, fantasy, cosplay, o soltanto curiosi di questo mondo, siete i benvenuti al Marano Fantasy Festival!

Sito: http://maranofantasyfest.wordpress.com/

fiora
jako
coal
new edil
garofano
cna