martedì 29 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 23:50
martedì 29 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 23:50
Cerca

“Antiche rotte”, al Museo del Mare le storie delle avventure oceaniche

L'evento sarà accessibile a persone con disabilità sensoriali, con un servizio di interpretariato in LIS (Lingua dei Segni Italiana)
Pubblicato il 27 Settembre 2024

SAN BENEDETTO DEL TRONTO. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, il Museo del Mare di San Benedetto del Tronto organizza l’evento “Antiche rotte”, previsto per domenica 29 settembre alle ore 10:30.




Questa iniziativa offrirà un’esperienza unica per esplorare le antiche rotte commerciali del Mediterraneo e immergersi nella storia marittima del territorio.

La mattinata inizierà con una visita guidata al Museo delle Anfore, dove i partecipanti potranno approfondire le rotte mercantili e scoprire l’importanza dell’anfora come contenitore utilizzato per il trasporto di beni preziosi. Durante la visita, il maestro vasaio Alessandro Lisa eseguirà una dimostrazione dal vivo, mostrando come si lavora un’anfora al tornio, un’arte antica che ha attraversato i secoli e che resta simbolo delle civiltà marinare.

Il percorso proseguirà al Museo della Civiltà Marinara, dove i membri dell’Associazione Pescatori Sambenedettesi condivideranno la loro straordinaria avventura oceanica. Questo racconto di vita vissuta in mare offrirà uno spaccato autentico sulla navigazione contemporanea e sul legame profondo tra l’uomo e l’oceano, facendo emergere l’eredità e il valore della tradizione marinaresca locale.

L’evento si inserisce perfettamente nel tema delle Giornate Europee del Patrimonio di quest’anno, intitolato “Patrimonio in cammino”, che invita a riflettere sul ruolo delle vie di comunicazione, delle connessioni e degli scambi culturali che hanno modellato la nostra identità. Le rotte antiche rappresentano, infatti, simbolicamente i cammini che, nel passato, hanno facilitato la diffusione di idee, culture e prodotti, contribuendo alla creazione di legami tra popoli lontani.

L’evento sarà accessibile a persone con disabilità sensoriali, con un servizio di interpretariato in LIS (Lingua dei Segni Italiana), a dimostrazione dell’impegno del Museo per l’inclusione e l’accessibilità culturale.

Il costo della partecipazione è di 5 euro e, data la capienza limitata, è richiesta la prenotazione obbligatoria al numero 353 4109069.

Una straordinaria occasione per conoscere e celebrare il nostro patrimonio culturale marittimo, tra antiche tradizioni e modernità.