di Massimo Falcioni
SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Un numero zero che punta a diventare, nel tempo, un appuntamento fisso. Prenderà il via il 27 settembre la prima edizione di Onde, il Festival dell’Informazione organizzato da Marco Guescini e Lidia Pignati della libreria Nave Cervo, con la collaborazione dell’associazione cultura Extrema Ratio, Mario Di Vito, Micol Flammini e Raffaella Stacciarini.
Si tratterà di una tre giorni che si svilupperà in altrettanti luoghi di San Benedetto, come l’Antico Caffè Soriano (che ospiterà la rassegna stampa), il Museo del Mare (dove andranno in scena gli incontri del pomeriggio) e il Teatro San Filippo Neri, riservato ai talk serali.
“L’idea è far parlare i giornalisti che fanno davvero i giornalisti”, afferma Di Vito. “La volontà è stabilire un dialogo tra i giornalisti e quelli che dovrebbero essere i loro lettori. C’è un problema di crisi generale del settore, che è sempre più distante dalla società che dovrebbe raccontare. Spesso si creano malintesi che portano a una sfiducia”.
Venerdì 27 ci si dedicherà agli esteri (ore 17.30), con il racconto della guerra assieme a Cristiano Tinazzi nel pomeriggio e con un focus sulle elezioni americane la sera (ore 21), assieme a Gabriella Colarusso (Repubblica) e Giuseppe Sarcina (Corriere della Sera).
Sabato 28 invece l’argomento centrale sarà quello della giustizia. Aprirà Daniela Preziosi con la rassegna (10.30), a cui si aggiungerà Raffaella Stacciarini. A seguire ci sarà l’incontro con Mario Di Vito e Carlo Machirelli, avvocato penalista e tesoriere di Extrema Ratio, che si occuperanno della vicenda di Alfredo Cospito (17.30). Si chiuderà (ore 21) con un dibattito sul rapporto tra cronaca e giustizia moderato da Lorenzo Cameli, con ospiti Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Lorenzo Zilletti (avvocato penalista) e Gaia Caneschi (ricercatrice).
Domenica 29, infine, epilogo con un confronto (17.30) con i giornalisti Alessandra Clementi (Corriere Adriatico), Giuseppe Di Marco (Resto del Carlino), Emidio Lattanzi (direttore La Nuova Riviera) e Rossella Luciani (Vera Tv). La conclusione (ore 21) sarà affidata a Loredana Lipperini, che si esibirà in un monologo teatrale.
“Il nostro obiettivo è crescere ogni anno, affinché diventi qualcosa di importante che possa richiamare un pubblico sempre più ampio”, spiega Guescini. “Abbiamo scelto volutamente settembre perché è il periodo in cui si svolgono i grandi festival culturali”.