di Stefano Nico
Una figura che ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell’enogastronomia locale è senza dubbio Francesco Felix. Ex docente dell’Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera (IPSSAR) di San Benedetto del Tronto, ora in pensione, Felix ha saputo coniugare la sua passione per il vino con l’impegno nella formazione e nella promozione del territorio marchigiano.
Per anni, le aule dell’IPSSAR hanno risuonato delle sue lezioni, trasmettendo agli studenti l’amore per il mondo del vino e l’importanza di conoscere e valorizzare i vitigni autoctoni. Con la stessa dedizione, anche dopo il pensionamento, il professor Felix ha continuato a essere un punto di riferimento per gli appassionati e gli addetti ai lavori, vestendo i panni di sommelier esperto e divulgatore instancabile delle eccellenze enologiche locali.
Il suo impegno non si è mai limitato alla sola didattica. Francesco Felix è stato e continua ad essere un protagonista attivo negli eventi del territorio, portando la sua competenza e il suo entusiasmo in degustazioni, serate a tema e iniziative volte a far conoscere la ricchezza e la diversità dei vini marchigiani. La sua presenza è una garanzia di professionalità e di un approccio che unisce la rigorosità tecnica alla capacità di comunicare il fascino che si cela dietro ogni calice.
Parallelamente alla sua attività di promozione, Felix ha dedicato una parte significativa del suo percorso professionale all’insegnamento nei corsi di sommellerie. La sua esperienza pluriennale e la sua profonda conoscenza del settore lo hanno reso un docente apprezzato e capace di formare nuove generazioni di esperti del vino, contribuendo a elevare il livello di competenza nel panorama enogastronomico regionale.
La sua attenzione si è sempre focalizzata sulla valorizzazione dei vitigni locali, convinto del potenziale unico che essi rappresentano per l’identità del territorio. Attraverso le sue attività, Francesco Felix ha contribuito a far scoprire e apprezzare le peculiarità di uve come il Pecorino, il Passerina, il Rosso Piceno ed il Montepulciano nelle loro espressioni più autentiche e legate al terroir marchigiano.
In un territorio ricco di tradizioni vitivinicole, la figura di Francesco Felix spicca per la sua dedizione pluriennale e per la sua capacità di unire la passione per il vino all’impegno concreto nella promozione e nella formazione. Un vero ambasciatore del gusto e un prezioso punto di riferimento per chiunque voglia approfondire la conoscenza del patrimonio enologico delle Marche.