venerdì 31 Marzo 2023
Ultimo aggiornamento 18:04
venerdì 31 Marzo 2023
Ultimo aggiornamento 18:04

Tre consigli utili se vuoi fare business (anche) all’estero

Non importa quanto piccola o nata da poco sia la tua azienda: è questo il momento migliore per renderla più internazional

Non importa quanto piccola o nata da poco sia la tua azienda: è questo il momento migliore per renderla più internazionale e per allargare, cioè, i confini del tuo business. Per molti all’estero il Made in Italy è ancora sinonimo, infatti, di qualità e ricercatezza: sfruttando soprattutto l’e-commerce e la possibilità di vendere tramite Internet non dovresti avere difficoltà, insomma, a trovare nuovi fan e appassionati dei tuoi prodotti artigianali anche ben fuori dai confini nazionali. Certo, essere operativi anche fuori dall’Italia richiede qualche investimento strategico: ecco, allora, tre consigli utili per una strategia di internazionalizzazione efficace. 

Assumi all’estero, sii presente fuori dall’Italia, traduci: tre “must” per la tua strategia di internazionalizzazione 

Investi in forza lavoro estera. Uno degli asset irrinunciabili se si vuole avere successo in Paesi diversi dal proprio è, del resto, una cultura aziendale votata alla diversità. Potresti cadere facilmente, soprattutto nei primi tempi, nella tentazione di credere che ti basti qualcuno che sappia parlare l’inglese o la lingua degli altri paesi in cui vuoi espandere il tuo business per portare avanti tutte le operazioni indispensabili e, invece, l’aspetto linguistico e la necessità di rapportarti con distributori, retailer e – non ultimi – clienti che non parlano l’italiano è solo uno dei tanti fondamentali per assicurarsi buoni risultati anche all’estero. A seconda del tipo di prodotto o servizio che offri potresti aver bisogno di ripensarlo, per esempio, perché risulti consono ad abitudini e necessità di mercati diversi da quello italiano e, in questo senso, avere già in casa prospettive culturali diverse e, molto più pragmaticamente, dipendenti stranieri che conoscano al meglio le culture dei paesi verso cui ci si vuole espandere è un punto a sicuro vantaggio. 

Più tardi, quando e se i volumi di business verso l’estero lo giustificheranno, potresti pensare anche di presidiare fisicamente i paesi in cui sei operativo con sedi o gruppi di lavoro appositi. Nel frattempo cerca, invece, e nomina dei referenti per ognuno dei mercati in cui ti muovi: sarà più semplice ottimizzare il lavoro quotidiano e risolvere anche le situazioni più imprevedibili, oltre che misurare i risultati e l’efficacia della tua strategia di internazionalizzazione. 

Va da sé che anche far sapere ai tuoi nuovi potenziali clienti che possono acquistare prodotti e servizi da te anche se non si trovano in Italia è importante: dai, insomma, anche alla tua strategia di comunicazione un respiro più internazionale. Puoi pianificare campagne o iniziative ad hoc, così come investire un po’ di budget in collaborazioni con influencer e personaggi noti tra i più amati dal pubblico dei paesi in cui provi ad espanderti. Considera, però, che potresti aver bisogno di rivolgerti a dei servizi di traduzioni online professionali perché tutta una serie di materiali che riguardano la tua azienda come volantini, brochure e depliant ma, anche, il tuo sito web e i suoi contenuti siano non solo tradotti per risultare leggibili anche a chi parli lingue diverse dall’italiano, ma soprattutto adattati a quegli stessi mercati e i loro pubblici: un traduttore professionista saprà con certezza spiegarti,infatti, perché una scheda prodotto efficace in inglese non può essere semplicemente una traduzione letterale, parola per parola, della sua versione in italiano. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

PUBBLICITA’

fondazione carisap bandi eventi 2023
La Lancette
logobianco

Le Rubriche

Sfogliando               Pausa Caffè               Podcast

TI CONSIGLIAMO NOI…