Il digitale ha preso il sopravvento nelle nostre vite e la maggior parte delle attività pratiche e gestionali si sono spostate online. Non a caso, controlliamo i movimenti bancari con l’home banking sullo smartphone o sul PC e addebitiamo le bollette direttamente nel conto corrente.
Eppure siamo più restii a valutare una richiesta di mutuo sul web. Per quale motivo? Spesso di tratta di una paura irrazionale, caricata dal fatto di non conoscere l’istituto di credito a cui andiamo a chiedere un prestito.
Ma a ben guardare, negli ultimi anni le banche fisiche non hanno dimostrato maggiore solidità di quelle online. E quindi cosa ci blocca? Si tratta di una semplice forma di diffidenza, la quale viene spazzata via non appena si interagisce con la piattaforma scelta.
Per avere un’idea generale, si può richiedere su questo sito consulenza per mutui online, andando ad avere una prospettiva sulle spese e sulle disponibilità offerte dal mercato digitale.
In questo modo, il confronto è paritario e potremmo decidere in maniera più consapevole quale soluzione si adatti meglio alle nostre esigenze. Nondimeno, la gestione delle pratiche è velocizzata dal conoscere in anticipo cosa serve.
La richiesta di un mutuo: uno spauracchio che non smette di mietere vittime
La richiesta di un mutuo è un passo necessario per molte persone, soprattutto per chi decide di acquistare un immobile e di poterlo pagare ratealmente nello spazio dilatato di alcuni decenni.
Si tratta di un obiettivo a lungo termine che non può che creare ansia e generare una serie di dubbi e preoccupazioni. Questo perché la scelta andrà a impattare e a condizionare inevitabilmente la nostra vita.
Di norma, chi fa questo passo chiede aiuto alla propria filiale bancaria di fiducia, considerando il fatto che si conosce il direttore e non si ha la necessità di dimostrare di essere solvibili.
L’atteggiamento cauto nasconde la paura di essere rifiutati. Tuttavia, nella nostra filiale bancaria potrebbe succedere lo stesso, diventando un fatto ancora più doloroso e difficile da superare.
Inoltre, il nostro istituto di credito potrebbe avere delle offerte poco vantaggiose rispetto ad altri finanziatori e andremo a pagare un contributo più alto di indennizzo per non aver verificato tutte le opzioni disponibili sul mercato online e fisico.
Confronto dei tassi di interesse e delle commissioni per mutui online e bancari
Un fattore da considerare nella scelta di un mutuo online o bancario è il costo che andremo a sostenere, nonché le caratteristiche di pagamento. In questo discorso rientrano i tassi di interesse e le commissioni variabili in base alle singole proposte.
Di norma, i mutui online vantano dei tassi di interesse più competitivi rispetto alle banche fisiche. Per quale motivo? Questo è dovuto al fatto che le piattaforme online subiscono dei costi operativi inferiori che si traducono in risparmio per il cliente.
Nonostante ciò, i tassi di interesse e le commissioni variano anche nelle piattaforme online e non è detto che la prima consultata sia più vantaggiosa di un’altra. Pertanto, dobbiamo perdere tempo a consultare le offerte disponibili online e bancarie, per agguantare la soluzione migliore.
Inoltre, andranno valutate le condizioni contrattuali, i costi complessivi del mutuo e tutte le altre formulazioni elencate nel contratto di sottoscrizione del mutuo.
Mutuo online o mutuo in banca?
Al di là delle offerte di mercato, qual è la soluzione più vantaggiosa? Diciamo che un mutuo online è comodo, poiché ci evita gli spostamenti e possiamo inviare tutta la documentazione con un semplice click.
Tra l’altro lo possiamo fare da smartphone, da tablet o da PC secondo il nostro dispositivo più favorevole. Altresì, è possibile accendere un mutuo a qualsiasi ora del giorno o della notte, senza doversi adattare agli orari di apertura della banca.
Ovviamente, il consenso o il diniego richiede l’operatività della banca, per cui non sarà immediato. Però, è sicuramente più veloce rispetto alla banca tradizionale, con un tempo di risposta stimato nell’ordine di uno o al massimo di due giorni.
Di contro, richiedere un mutuo bancario ci permette di rapportarci con una persona, la quale ci può consigliare prima di selezionare la decisione finale. Abbiamo la facoltà di fare domande che andranno a risolvere tutti i nostri dubbi.
Infine, il controllo della situazione finanziaria è talvolta più approfondito e quando ci sono delle situazioni conflittuali o irrisolte questo potrebbe rivelarsi un notevole vantaggio per l’accettazione del mutuo.