banca ripatransone
venerdì 24 Gennaio 2025
Ultimo aggiornamento 08:04
banca ripatransone
venerdì 24 Gennaio 2025
Ultimo aggiornamento 08:04
Cerca

Mercato Entertainment & Media in Italia, boom entro il 2028

Ciò che conta e che fa la differenza è riuscire a conoscere meglio il consumatore. In un’epoca dove domina la virtualità, il settore del digitale può sicuramente essere considerato un settore privilegiato, in quanto vi è la possibilità di comunicare direttamente e immediatamente con i propri clienti
Pubblicato il 23 Novembre 2024

Il mercato Entertainment & Media in Italia sta vivendo un periodo di crescita e di sviluppo, si sta d’altronde parlando di quella che è l’industria italiana dell’intrattenimento e che quindi include internet, giochi, media, tv e tantissimo altro. Un qualcosa che, nel mondo di oggi, è caratterizzato da dinamicità, volatilità e che tende quindi a rinnovarsi e a modificarsi in modo costante e continuo. 

Ciò che conta e che fa la differenza è riuscire a conoscere meglio il consumatore. In un’epoca dove domina la virtualità, il settore del digitale può sicuramente essere considerato un settore privilegiato, in quanto vi è la possibilità di comunicare direttamente e immediatamente con i propri clienti. Ma a distinguere e a distinguersi è la capacità e l’abilità di valorizzare questo vantaggio non di poco conto ed estremamente importante.

A fare chiarezza sono i numeri riportati da Vincitu. Il report Entertainment & Media Outlook in Italy 2024-2028 di Pwc, esaminato dalla redazione del noto operatore di gioco online, porta a soffermarsi e a concentrarsi in primis sul gioco d’azzardo, uno dei segmenti e dei comparti più resilienti del mercato E&M in Italia. Non a caso sono ben 12,5 milioni di conti gioco aperti e attivi, che hanno portato, nel 2023, a ottenere e a guadagnare un fatturato di 4,8 miliardi di euro. Un guadagno reso più semplice dal boom del betting e delle scommesse sportive, che si lega a doppio filo alla presenza continui di eventi in calendario. 

Però, va detto, che non è proprio tutto rose e fiori. Il rifermento è agli eSports., che ha avuto sì una crescita del 25,8%, legato più che altro alla presenza di numerosissimi sponsor, ma, allo stesso tempo, un fatturato in discesa, di soli 3 milioni di euro. Il futuro però prevede uno sviluppo importante, entro il 2028, anche per questo ambito. Anche perché, pian piano, e grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie, si sta creando una cerchia di appassionati numericamente di buon livello.

Importante, soprattutto partendo dal suddetto studio, dare uno sguardo al futuro. Uno sguardo che può soprattutto riguardare il settore delle scommesse sportiveA. Settore che, per i motivi spiegati nelle righe precedenti, è destinato ad accrescere la sua portata, che, nel 2028, dovrebbe toccare i 3 miliardi. Una tendenza che riguarderà però l’intero mercato italiano dell’Entertainment & Media, che secondo gli esperti arriverà a superare i 58 miliardi di euro entro il 2028. Un occhio di riguardo c’è senza alcun dubbio anche per la spesa dei giocatori, con un aumento che dovrebbe essere del 2,6% tra il 2023 e il 2028. Dunque in tutto la spesa un totale dovrebbe essere di 38,1 miliardi di euro. 

Quello che accadrà in questi cinque anni dimostrerà se queste previsioni saranno poi confermate dai fatti. L’unica certezza è che il destino di questo mercato appare a dir poco florido.

new edil
fiora
garofano
coal
jako
marina 250