SANT’ELPIDIO A MARE. Il settore calzaturiero marchigiano si trova di fronte a una sfida cruciale, con un calo dell’export del -6,4% nei primi nove mesi del 2024. A farne le spese sono soprattutto mercati strategici come Germania (-11,8%), USA (-11,9%) e Cina (-23,7%), mentre la Russia ha registrato un crollo del -33,1%. In questo contesto, la necessità di innovare diventa un imperativo per rimanere competitivi.
A offrire un’opportunità concreta di ripensamento e rilancio è “Lineapelle on the road”, evento itinerante promosso da Lineapelle, la più importante fiera internazionale di pelli, accessori e componenti per calzature. La prima tappa marchigiana si terrà venerdì 21 marzo a Sant’Elpidio a Mare, presso l’Auditorium Giusti, con il convegno “Trame Intelligenti: L’intreccio tra moda ed AI”.
L’obiettivo dell’iniziativa è integrare alta tecnologia e impresa, fornendo alle aziende strumenti innovativi per affrontare le sfide di mercato. Fulvia Bacchi, CEO di Lineapelle, spiega: «Abbiamo avviato un percorso per esaminare strumenti innovativi a supporto delle aziende. L’intelligenza artificiale è tra questi». Un’innovazione che potrebbe rappresentare una rivoluzione per il settore, aiutando a ottimizzare processi produttivi, analizzare le tendenze di mercato e migliorare la competitività.
Tra gli ospiti dell’evento, numerosi esperti tra cui Emanuele Frontoni, docente di Informatica all’Università di Macerata, Benedetta Giovannola, docente di Etica, Gianluca Ielapi, Portfolio Advisor Wellington Management, e Paolo Marzialetti, Presidente Nazionale Settore Cappello. A portare i saluti istituzionali saranno Fulvia Bacchi (Lineapelle), Elisabetta Pieragostini (Confindustria Fermo) e Diego Falconi (Fineco Bank), tra i partner dell’iniziativa.
L’evento si inserisce in un quadro più ampio di digitalizzazione e modernizzazione del settore, come sottolineato da Falconi: «L’innovazione tecnologica consente alle imprese di ridurre i tempi di lavoro e ottenere vantaggi competitivi». Con “Lineapelle on the road”, la moda italiana prova dunque a riconquistare il primato attraverso un connubio tra artigianalità, alta professionalità imprenditoriale e nuove tecnologie.