halloween picenambiente
giovedì 16 Gennaio 2025
Ultimo aggiornamento 22:10
halloween picenambiente
giovedì 16 Gennaio 2025
Ultimo aggiornamento 22:10
Cerca

Iter per acquistare casa con un mutuo

L'acquisto di un immobile di proprietà rientra di diritto tra i passi più importanti che una persona può trovarsi a compiere nell'arco di un'intera esistenza
Pubblicato il 11 Marzo 2019

Probabilmente è superfluo sottolinearlo, ma l’acquisto di un immobile di proprietà rientra di diritto tra i passi più importanti che una persona può trovarsi a compiere nell’arco di un’intera esistenza: un gesto che unisce pratico ed emotivo e che, con ogni probabilità, si legherà in maniera indissolubile a tanti anni di vita di chi lo porta a termine. Ora, iniziamo col dire che questo articolo non è rivolto a coloro (una percentuale piuttosto esigua, a dire la verità) hanno possibilità o intenzione di acquistare una casa fornendo l’intera somma richiesta in un’unica tranche. Al contrario proveremo a darvi qualche indicazione sull’iter per acquistare casa con un mutuo. Avete deciso di liberarvi dall’affitto una volta per tutte e di veicolare i vostri soldi in modo diverso? Volete semplicemente investire le vostre risorse economiche acquistando un immobile? Non avete ben chiaro quali siano gli step da portare a termine prima di concludere la firma con la vostra banca di fiducia? Ebbene, questo è l’articolo che fa per voi! Nel caso in cui si voglia acquistare un nuovo immobile, prima di chiedere il mutuo bisogna, ovviamente, individuarlo. In supporto a questa esigenza si può usufruire dei numerosi servizi online offerti dalle varie agenzie italiane, tra cui, uno dei migliori in assoluto è quello di Tecnocasa, presente a questo indirizzo: https://www.tecnocasa.it/annunci/appartamenti.html. Vediamo dunque, una volta scelta la casa, qual è l’iter da compiere per ottenere il mutuo.

CHE COSA INTENDIAMO PER MUTUO – Il primo passo consiste, facile intuirlo, nel chiarire in maniera inequivocabile cosa si intenda quando si utilizza la parola “mutuo”. Dunque, un mutuo è semplicemente un contratto, attraverso il quale una prima parte definita “mutuante” consegna un credito o prestito di una somma di denaro (o di una quantità di beni) ad una seconda parte definita “mutuataria”: quest’ultima a sua volta si obbliga a restituire il valore di cui sopra alla scadenza di un determinato periodo di tempo. Esistono tante diverse tipologie di mutuo ed è bene innanzitutto distinguere tra quelli a titolo gratuito e quelli a titolo oneroso: nel primo caso il mutuatario si impegna a restituire esattamente la cifra ricevuta dal mutuante; nel secondo dovrà aggiungere alla somma richiesta un’ulteriore somma che viene identificata con la parola “interessi” e che, chiaramente, verrà concordata preventivamente tra le due parti.

COME SI CALCOLANO I TASSI DI INTERESSE – Proprio i tassi di interesse risultano essere una delle caratteristiche principali secondo cui vengono classificati i diversi mutui. I principali enti tendono infatti a fare distinzione tra: tasso di interesse fisso, che prevede un interesse invariato per tutta la durata del contratto, indicato tramite un indice di nome Euris; tasso di interesse variabile, che può crescere o decrescere in relazione a diversi fattori (tra cui le politiche monetarie nazionali, gli scenari economici ecc.) ed p legato all’indice Euribor; tasso di interesse misto, che può venire modificato a seguito del verificarsi di determinate scadenze o in concomitanza di determinate condizioni (che saranno state stabilite al momento della firma del contratto).

COME ACQUISTARE UNA CASA CON UN MUTUO – Abbiamo insistito tanto sulle caratteristiche dei diversi mutui perché la stragrande maggioranza delle difficoltà legate all’acquisto di un immobile spesso si trova proprio nella scelta del mutuo più adatto alle proprie esigenze. Dobbiamo infatti individuare una cifra che potremo restituire senza compromettere troppo la qualità della nostra vita e, soprattutto, dovremo scegliere il tasso di interessi più vantaggioso per il nostro profilo. Compiere queste decisioni un tempo richiedeva tempo e denaro, ma oggi per fortuna le cose stanno diversamente: oggi i principali operatori del mercato vi danno infatti la possibilità di simulare decine e decine di diversi mutui, al fine di trovare quello cucito su misura per voi. Vi basterà recarvi sul sito di riferimento del vostro ateneo di fiducia e potrete calcolare la rata che avete in mente: per farlo vi basterà inserire la finalità della vostra richiesta (in questo caso l’acquisto di un immobile) ed il tempo che avete in mente per la restituzione (generalmente può variare dai 5 ai 20 anni).

jako
fiora
coal
new edil
garofano
autoadria