mercoledì 30 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 00:16
mercoledì 30 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 00:16
Cerca

Il nuovo corso di Laurea per manager del settore ittico protagonista al convegno di Ancona

“Le Professioni del Futuro”, nell'ambito dell'evento Tipicità in Blue. Il talk, moderato da Andrea Pancani, capo redattore di La7
Pubblicato il 21 Maggio 2024

Questo pomeriggio, dalle 15 alle 19.30, presso la sala Eventi Unicorn al Passetto di Ancona, si terrà un importante convegno intitolato “Le Professioni del Futuro”, nell’ambito dell’evento Tipicità in Blue. Il talk, moderato da Andrea Pancani, capo redattore di La7, rappresenterà un’occasione unica per esplorare le nuove tendenze nel mondo del lavoro e dell’istruzione.

Un momento di particolare rilievo sarà alle ore 17, quando verrà presentato il nuovo corso di laurea in Management per la Valorizzazione Sostenibile delle Aziende e delle Risorse Etiche. Questo innovativo percorso formativo sarà ospitato dalla sede dell’Università Politecnica delle Marche di San Benedetto del Tronto e si pone l’obiettivo di formare professionisti in grado di gestire e valorizzare le aziende e le risorse con un approccio etico e sostenibile.

Il convegno si aprirà alle ore 15 con una sessione dedicata al “Porto del Futuro”, durante la quale sarà presentato il nuovo corso di laurea in Ingegneria delle Infrastrutture Energetiche e della Logistica in Ambito Portuale. Questo corso mira a preparare ingegneri capaci di affrontare le sfide tecnologiche e logistiche dei moderni porti.

La sessione delle 17, che vedrà protagonista il nuovo corso di laurea in Management per la Valorizzazione Sostenibile delle Aziende e delle Risorse Etiche, si concentrerà sulla figura del “Manager del Mare”. Questo ruolo emergente richiede competenze specifiche per gestire le risorse marine e costiere in modo sostenibile, promuovendo uno sviluppo economico che rispetti l’ambiente e le comunità locali.

L’evento promette di essere una vetrina importante per discutere le nuove opportunità professionali e formative, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’etica, temi sempre più centrali nel mondo del lavoro contemporaneo.