lunedì 16 Giugno 2025
Ultimo aggiornamento 09:35
lunedì 16 Giugno 2025
Ultimo aggiornamento 09:35
Cerca

Il brodetto sambenedettese tra i protagonisti al Seafood di Barcellona. Confesercenti in Spagna con il ministro Lollobrigida

L'associazione di categoria rappresentata da Antonia Fanesi e Elena Capriotti ha aperto la prima giornata con la specialità rivierasca
Pubblicato il 25 Aprile 2024

BARCELLONA. Al Sea Food a Barcellona due giornate dedicate alla valorizzazione delle eccellenze ittiche marchigiane in un contesto internazionale. Presenti il Ministro Francesco Lollobrigida, il Console Generale Emanuele Manzitti, la direttrice della Camera Italiana a Barcellona Federica Falzetta, l’assessore regionale Andrea Maria Antonini, il direttore generale dell’agenzia regionale per il turismo Marco Bruschini, il Consigliere Regionale Marche Andrea Assenti e la Confesercenti con il Presidente Vicario Antonia Fanesi e il Direttore Elena Capriotti.

Un importante evento come sottolineato dai vari protagonisti partecipanti: “Sono molto soddisfatto di questa iniziativa che è la prima di promozione della destinazione Marche – ha spiegato Bruschini – in funzione del nuovo volo che dal prossimo novembre collegherà Barcellona con Ancona. Le Marche possono offrire al mercato spagnolo tutto quello che il turista può chiedere, cultura, storia tradizioni benessere”.

Presente anche la Confesercenti di Ascoli e Fermo che ha aperto la prima giornata con il brodetto sambenedettese e le
diverse eccellenze Picene. Ad accogliere 90 ospiti tra istituzioni e aziende di eccellenza ittica in fiera. La seconda giornata brodetto di Fano in fiera Sea food con la partecipazione delle istituzioni Marchigiane presenti.

Importanti le parole del ministro Francesco Lollobrigida che ha lodato il lavoro promozionale delle Marche e anche di partenariato con il Ministero da piazza di Siena Roma a Parigi fino a Barcellona nell’appoggio alla candidatura della cucina italiana a patrimonio Unesco.

Ringraziamento a sorpresa finale dei due chef Priscilla Alessandra Husson, ristoratrice sambenedettese e chef Alessandro Camillo D’Addazio con l’ omaggio della targa del Masaf per la Cucina italiana sui mercati internazionali. Si ringraziano le Cantine Santori, Velenosi, Capecci, Le Vigne di Clementina Fabi, Anisetta Rosati e Caffè del Marinaio. Presenti il Car Roma, Valter Giammaria e il Centro Agroalimentare Piceno