Un brand tutto italiano che negli anni ha saputo conquistare le copertine internazionali: parliamo di Hogan, un marchio di calzature che fa parte del gruppo d’origine marchigiana Tod’s. Il percorso vissuto da Hogan ha avuto inizio più di 30 anni fa: precisamente nel 1986, per merito dell’intuizione di un giovane Andrea Della Valle. Il noto imprenditore italiano si trovava a New York per la sua prima esperienza professionale. Il suo intuito per gli affari lo portò ad aprire il primo negozio “Della Valle” nel quartiere di Soho, poi diventato di grande tendenza fra artisti e uomini di cultura. Si trattava, infatti, del contesto perfetto per portare avanti attività imprenditoriali di questo tipo e gli anni successivi gli diedero ragione: a Soho, in quel periodo, nacquero infatti alcuni dei trend oggi più famo07si. Fu allora che Della Valle progettò il primo modello di Hogan: le Traditional, connotate da uno stile sporty chic e ispirate al look americano degli anni ’20.
Le sneakers Hogan tra casual e urban chic
Fra i grandi trend della Soho di 30 anni fa si trovavano proprio le sneakers, ai tempi ancora “sgraziate” e di stampo prettamente sportivo. Della Valle ebbe il merito di introdurre queste calzature nel mondo della moda casual e urban chic: un tipo di scarpe che divennero immediatamente la punta di diamante del marchio Hogan. I tratti distintivi di queste scarpe risiedono nel lusso e nell’eleganza che le caratterizzano, senza tralasciare il comfort ineguagliabile una volta indossate. Si parla di scarpe prodotte con un’attenzione quasi maniacale ai dettagli e al design, come si può vedere da alcuni dei modelli di scarpe Hogan più amati presenti negli store di moda online. Scorrendo la collezione presente e passata di questo marchio si potrà facilmente incappare nelle numerose collezioni firmate dall’oramai defunto Karl Lagerfeld. Questo famoso fashion designer ha il merito di aver aggiunto ulteriore pregio con il suo tocco di design alle scarpe diventate simbolo dello stile casual chic. Il successo di questo marchio italiano non accenna a fermarsi e diventa sempre più forte grazie alla vocazione internazionale che lo contraddistingue e alle sapienti strategie portate avanti in anni recenti.
L’internazionalizzazione del marchio Hogan
Un marchio come Hogan, nato negli USA ma italiano al 100%, non poteva certamente lasciarsi sfuggire le opportunità offerte dall’internazionalizzazione. Oggi questo brand punta molto forte sull’aggressione ai mercati stranieri, al punto che nel 2018 – per la prima volta – gli acquirenti esteri hanno superato quelli italiani. Il merito è stato delle politiche che hanno reso il design delle Hogan sempre più in linea con i gusti e i trend internazionali, soprattutto nel settore maschile. Per quanto concerne il futuro a breve termine, i piani sono già chiari: rafforzare la presenza nei mercati asiatici (la Cina su tutti), e farlo entro i prossimi cinque anni. La nuova collezione 2019 lo dimostra, con le sue caratteristiche cromatiche fluo e i connotati pop: elementi che richiamano alla memoria le atmosfere di Los Angeles e di Beverly Hills, sempre in chiave anni ’80. Un’atmosfera calda che si distacca un po’ da quella italiana, superando anche il concetto di scarpa legato a una singola generazione.
Hogan, con 30 anni di carriera alle spalle, è uno dei brand italiani più moderni e all’avanguardia, pronto a scommettere sull’internazionalizzazione.