mercoledì 9 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 20:59
mercoledì 9 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 20:59
Cerca

Cos’è la visura catastale e a cosa serve

Chiunque abbia avuto a che fare con un immobile – che si tratti di acquisto, vendita, successione o semplicemente di una verifica dei dati – avrà sentito parlare della visura catastale. Ma cosa contiene esattamente questo documento e perché è così importante?
Pubblicato il 11 Giugno 2025

Definizione semplice di visura catastale

La visura catastale è un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate – tramite il Catasto – che riporta le informazioni ufficiali relative a un immobile, sia esso un terreno o un fabbricato. Contiene dati identificativi e reddituali utili per capire la situazione catastale di un bene.

Cosa contiene una visura catastale

In una visura catastale puoi trovare:

  • Dati identificativi dell’immobile: come il foglio, la particella, il subalterno.
  • Indirizzo catastale: ovvero la posizione dell’immobile secondo il Catasto.
  • Dati del proprietario (se si tratta di una visura per soggetto).
  • Rendita catastale: fondamentale per il calcolo di alcune imposte.
  • Categoria e classe catastale: che identificano l’uso e le caratteristiche del bene.

A cosa serve una visura catastale?

La visura catastale è utile in molti contesti:

  • Quando si vuole vendere o acquistare un immobile, per verificare che i dati catastali siano corretti.
  • In caso di successione ereditaria, per conoscere i beni intestati a una persona defunta.
  • Per controllare la rendita catastale ai fini del calcolo di IMU, TASI e altre imposte.
  • In caso di lavori edilizi, per la regolarizzazione urbanistica.

Tipi di visura catastale

Esistono diversi tipi di visura, in base alle esigenze:

  • Per immobile: mostra le informazioni relative a uno specifico bene.
  • Storica: utile per ricostruire le modifiche intervenute nel tempo (ad esempio nei passaggi di proprietà).
  • Per soggetto: forse la più richiesta, permette di sapere quali beni risultano intestati a una determinata persona fisica o giuridica.

Se, ad esempio, hai bisogno di sapere quanti immobili risultano intestati a una persona, la visura catastale per soggetto è lo strumento più adatto. Ti permette di ottenere un elenco completo e aggiornato, utile sia per fini personali che legali o fiscali.

Dove si richiede

La visura catastale può essere richiesta:

  • Online, tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
  • Presso gli sportelli del Catasto (ora parte dell’Agenzia del Territorio).
  • Attraverso professionisti abilitati o servizi online dedicati.

 

Avere una visura catastale aggiornata è il primo passo per conoscere a fondo la situazione di un immobile e per evitare brutte sorprese in caso di compravendita o pratiche burocratiche. Non è un documento complesso, ma interpretarlo correttamente può fare la differenza. Se non sei sicuro dei dati riportati, rivolgerti a un tecnico o a un servizio specializzato può essere una scelta saggia.