lunedì 16 Giugno 2025
Ultimo aggiornamento 19:01
lunedì 16 Giugno 2025
Ultimo aggiornamento 19:01
Cerca

Camera di Commercio: “Bene l’export del calzaturiero nel primo semestre del 2023”

Sabatini:" E' uno scenario questo che  incoraggia la presenza delle nostre imprese sui mercati internazionali con il supporto della filiera istituzionale"
Pubblicato il 12 Settembre 2023

“Le Marche possono fare affidamento sulla qualità e l’appeal delle proprie produzioni che al giro di boa dell’anno garantiscono all’export marchigiano  una sostanziale tenuta, mantenendosi a livelli del 2022, e ammonta a oltre 6,6 miliardi.  Considerando poi anche  il settore farmaceutico, che da noi come in Campania e in Toscana influisce molto, le nostre esportazioni crescono dell’oltre 18% “. E’ il commento di Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio delle Marche e vicepresidente di Unioncamere.”In particolare  nelle Marche spicca la performance del comparto tessile abbigliamento calzature  che nei primi mesi del 2023 vale quasi 1 miliardo  e 3 segnando un incremento del 15% sull’analogo periodo del 22 e del 33% su quello del  21. Questo alla vigilia del MICAM è sicuramente una buona notizia: saremo infatti a Milano al fianco di circa 100 imprese presenti in fiera grazie al contributo reso disponibile da Camera delle Marche e dalla Regione Marche, assieme a LINEA Azienda Speciale e alle Associazioni di Categoria”.

Prosegue Sabatini:” E’ uno scenario questo che  incoraggia la presenza delle nostre imprese sui mercati internazionali con il supporto della filiera istituzionale, pur tenendo a mente che questi sono dati complessivi che comprendono realtà che hanno visto raddoppiare il fatturato e altre che resistono in linea col trend evidenziato dall’ISTAT. Certo è che la risposta degli imprenditori marchigiani alla possibilità di aprirsi all’estero e diversificare mercati di sbocco  è sempre forte: lo vediamo con l’adesione al nostro bando fiere di cui solo nel 2022 , a fronte d uno stanziamento di quasi 6 milioni di euro, hanno beneficiato oltre 2000 imprese che hanno preso parte a 737 fiere in 88 Stati diversi. Nel primo trimestre del 23 le domande di contributo sono già quasi 700,  per un valore complessivo che supera i 2 milioni di euro. A giugno abbiamo visto anche quanto interesse ci sia nelle Marche a farsi conoscere anche quando è il mondo a farci visita; in occasione degli Stati Generali dell’Internazionalizzazione a Colli del Tronto, organizzato da questa Camera, ai b2b coi delegati delle Camere estere  hanno partecipato 300 imprese marchigiane nel corso di quasi 1400 incontri. Una vivacità e una reattività che è nostro dovere continuare a sostenere”.