mercoledì 9 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 21:32
mercoledì 9 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 21:32
Cerca

Sport e salute, Vivicittà arriva per la prima volta a Spinetoli grazie al Comitato UISP di Ascoli Piceno

È la prima edizione nel Piceno, con percorso tra centro abitato e pista ciclopedonale. «Un’occasione per unire sport e socialità»
Pubblicato il 28 Marzo 2025

SPINETOLI. Per la prima volta dalla sua nascita, Vivicittà approda a Spinetoli, in provincia di Ascoli Piceno, grazie all’organizzazione del Comitato UISP locale, in collaborazione con il Gruppo Podistico Avis Pagliare Spinetoli e il patrocinio del Comune. L’appuntamento è per domenica 6 aprile 2025, con ritrovo alle ore 8:00 presso il Parco La Pinetina, nei pressi del Palazzetto dello Sport di Pagliare del Tronto.

L’evento, che fa parte di una manifestazione internazionale promossa dalla UISP nazionale, si svolge contemporaneamente in 44 città italiane e in varie località estere, tra cui Francia, Germania e Giappone.

«Vivicittà è nata nel 1984 e coinvolge città in tutto il mondo,» ha ricordato Daniel Ficcadenti, presidente della UISP provinciale. «Quest’anno si tiene in 44 città italiane, due delle quali nelle Marche: Ancona e Spinetoli. È un evento internazionale perché parteciperanno anche città in Germania, Francia e Giappone. In alcune località italiane si corre anche nei penitenziari. È la prima volta che il Comitato di Ascoli Piceno ospita questa manifestazione, e ne siamo orgogliosi. Un segnale concreto del nostro impegno anche in ambito nazionale».

Pagliare del Tronto è stata scelta anche perché la UISP gestisce quest’anno il Palazzetto dello Sport locale, diventato un punto di riferimento per l’attività sportiva territoriale. La corsa prevede una gara competitiva di 10 km e una camminata ludico-motoria, con partenza rispettivamente alle 9:30 e alle 9:35.

Elio Costantini, segretario generale della UISP di Ascoli Piceno, ha spiegato come è stato ideato il tracciato: «Abbiamo costruito il percorso insieme al Gruppo Podistico Avis di Pagliare. Una parte attraversa l’abitato, l’altra si sviluppa sulla pista ciclopedonale. È prevista assistenza sanitaria lungo tutto il tracciato, ristoro per i partecipanti e un pacco gara per tutti. Premiamo i primi tre assoluti maschili e femminili e i migliori di ogni categoria per fascia d’età. Un grazie sentito al Gruppo Podistico Avis Spinetoli: il loro aiuto è stato fondamentale, da soli non ce l’avremmo fatta».

La sinergia tra i due enti è stata evidenziata anche da Ubaldo Sabatini, presidente del Gruppo Podistico Avis Spinetoli: «Avere la UISP a casa nostra e condividere la gestione del Palazzetto è bellissimo. Lavorare insieme, mossi dallo stesso spirito, è un esempio di come lo sport possa essere al servizio della salute e della socialità».

Le iscrizioni sono aperte fino al 4 aprile, con quote di 7 euro per la gara e 5 per la camminata. È possibile iscriversi online tramite il portale ENDU o via email. Il cronometraggio sarà curato da Sport For You Srl – EVODATA Official Timer.

Vivicittà 2025 si conferma come un’occasione per vivere una giornata all’insegna dello sport accessibile e della condivisione, unendo la competizione alla promozione dei diritti, della salute e dell’ambiente.