martedì 22 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 12:52
martedì 22 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 12:52
Cerca

Gli studenti di San Benedetto esplorano l’impianto di economia di Picenambiente a Spinetoli

Scuole medie in visita all’impianto di selezione PicenAmbiente. «È il modo migliore per sensibilizzare i giovani»
Pubblicato il 1 Aprile 2025




SPINETOLI. L’economia circolare prende forma concreta a Spinetoli, dove gli studenti degli istituti scolastici ISC Nord, Centro e Sud di San Benedetto del Tronto hanno visitato l’impianto di preparazione al riutilizzo di PicenAmbiente. Un’esperienza diretta, inserita nel progetto Eco-Schools, che ha permesso ai ragazzi di comprendere l’intero ciclo del recupero dei rifiuti.

Il moderno impianto, realizzato con una piattaforma tecnologica 4.0, consente una selezione automatica di materiali provenienti dalla raccolta differenziata. Carta e plastica, ma anche alluminio e vetro, vengono processati in linee dedicate per essere recuperati e reintrodotti nel ciclo produttivo.

Durante la visita, offerta con trasporto gratuito su iniziativa del presidente di PicenAmbiente Rolando Rosetti, gli studenti hanno potuto osservare il funzionamento degli impianti e l’intero processo di cernita. «L’impatto visivo dei rifiuti trattati rappresenta il modo migliore per sensibilizzare i più giovani al rispetto dell’ambiente», aveva sottolineato Rosetti durante la riunione annuale del progetto.

Il responsabile dell’impianto ha mostrato come, a seconda della tipologia, i rifiuti vengano instradati verso specifiche linee di trattamento: cernita meccanica e manuale, pressatura, pulitura, separazione dei materiali estranei. Tra le tecnologie più osservate, un macchinario che sfrutta la forza centrifuga per sminuzzare la plastica in piccole parti.

Gli studenti hanno visitato anche la sala di controllo, dove si gestisce l’intero processo, e hanno appreso come gli operatori intervengano in caso di anomalie. È stato evidenziato che una raccolta differenziata corretta incide direttamente sull’efficienza del riciclo: più i rifiuti sono ben separati, migliore sarà il recupero.

Tra le curiosità emerse, la presenza di alluminio all’interno della plastica, che viene separato grazie a specifici passaggi. I ragazzi hanno infine compreso come il riutilizzo e la riparazione degli oggetti sia preferibile al semplice riciclo, che pur rimanendo utile richiede comunque consumo di energia e risorse.

Una giornata di formazione ambientale concreta, per toccare con mano il valore del riciclo e della sostenibilità.