SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Ecco in anteprima sulla Nuova Riviera una delle prime immagini del progetto che dovrà trasformare Piazza Montebello a San Benedetto. Il progetto dovrebbe prendere il via dopo l’estate e sarà presentato alla cittadinanza e al quartiere nelle prossime settimane come auspicato da più parti, in primis dal comitato di quartiere Marina Centro, presieduto dal dottor Luigi Olivieri, e dall’opposizione, come invocato in questi giorni anche dal consigliere Stefano Muzi.
L’intervento fa parte del programma triennale approvato dalla giunta comunale a febbraio, nel contesto del bilancio di previsione, e prevede un investimento complessivo di 1,2 milioni di euro. Questa somma sarà interamente stanziata nel corso del 2024 e sarà destinata alla ripavimentazione della superficie di Piazza Montebello, con particolare attenzione alle vie traverse.
Il Progetto
Stando al progetto realizzato dallo studio Marco Bollettini uno dei primi interventi riguarderà Via Palermo, dove sarà recuperata e valorizzata la scalinata che conduce alla stazione. La pensilina sarà rimossa e la scalinata diventerà la porta di accesso alla città. Tra le novità più significative del progetto ci sarà la pedonalizzazione di Via Montebello dall’intersezione con Via Roma fino a quella con Via Pizzi, lasciando il passaggio alle auto aperto solo in Via La Spezia.
Questo porterà Via Montebello a diventare completamente pedonale, migliorando notevolmente la vivibilità e l’attrattiva della zona.
Dall’anteprima del progetto si notano delle coperture della passeggiata pedonale che richiamano la forma delle vele delle barche sulle quali sono presenti i disegni caratteristici delle paranze, simbolo della storia sambenedettese.
I Parcheggi
Per quanto riguarda i parcheggi, l’amministrazione comunale sta valutando diverse opzioni per compensare i quasi 50 posti auto che verranno persi con la pedonalizzazione di Via Montebello.
Tra le ipotesi c’è quella di trasformare le due file di parcheggi in Piazza Garibaldi, tra Piazza Montebello e Piazza San Giovanni, in un’area di sosta riservata ai residenti, con circa 60 stalli disponibili. Si sta anche valutando l’introduzione del disco orario.
Meno probabile è l’ipotesi di trasformare tutta l’area di Piazza Garibaldi in zona blu lasciando gratuito, come ora, il parcheggio in piazza San Giovanni. I posti per gli stand del mercato dle martedì e venerdì sarebbero recuperati attraverso un’ottimizzazione degli spazi nella nascitura piazza.