giovedì 20 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 02:24
giovedì 20 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 02:24
Cerca

Turismo, l’analisi degli ultimi quattro anni. L’unica a perdere punti (nel 2024) è stata San Benedetto

L’analisi dei dati conferma che Pesaro e Senigallia sono in forte espansione, con una crescita sostenuta sia negli arrivi che nelle presenze. San Benedetto del Tronto, invece, dopo anni di crescita, ha subito la flessione in negativo
Pubblicato il 13 Febbraio 2025

di Emidio Lattanzi

SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Dopo il clamore suscitato dai dati turistici diffusi dalla Regione Marche, in particolare per il calo registrato da San Benedetto del Tronto, abbiamo deciso di approfondire l’andamento turistico di quelle che, attualmente, sono le tre principali città costiere della regione.



Analizzando i numeri ufficiali relativi alle ultime quattro stagioni, dal 2021 al 2024, emergono differenze significative nei trend di crescita. Pesaro e Senigallia hanno mantenuto un andamento positivo, consolidando la loro attrattività, mentre San Benedetto del Tronto, dopo una progressiva crescita, ha subito una flessione nel 2024. Questa analisi permette di comprendere meglio le dinamiche del settore turistico marchigiano e le prospettive per il futuro.

L’andamento del turismo nelle Marche negli ultimi quattro anni evidenzia uno scenario dinamico e in continua evoluzione. Analizzando i dati relativi a San Benedetto del Tronto, Pesaro e Senigallia, emergono differenze sostanziali nei trend di crescita, con due città in espansione e una che, dopo un periodo di sviluppo, ha registrato una lieve flessione.

Gli arrivi dal 2021 al 2024

San Benedetto del Tronto: una crescita interrotta nel 2024

San Benedetto del Tronto ha mostrato un percorso di crescita costante dal 2021 al 2023, con un incremento progressivo sia negli arrivi che nelle presenze.

  • 2021: 154.449 arrivi, 708.298 presenze.
  • 2022: 176.968 arrivi, 809.160 presenze.
  • 2023: 187.928 arrivi, 866.465 presenze.
  • 2024: 169.414 arrivi, 825.385 presenze.

Dopo tre anni di espansione, nel 2024 si è verificato un calo negli arrivi (-9,85%) rispetto al 2023, mentre le presenze sono rimaste elevate, suggerendo una permanenza media più lunga. Questo potrebbe indicare una maggiore fidelizzazione dei visitatori abituali, ma anche una difficoltà nell’attrarre nuovi flussi turistici.

Pesaro: una crescita costante e consolidata

Pesaro ha vissuto un incremento continuo e significativo dal 2021 al 2024, senza alcuna battuta d’arresto. La città ha attratto sempre più turisti, con un’espansione costante sia negli arrivi che nelle presenze.

  • 2021: 167.953 arrivi, 707.562 presenze.
  • 2022: 205.235 arrivi, 760.713 presenze.
  • 2023: 232.716 arrivi, 836.726 presenze.
  • 2024: 263.123 arrivi, 948.257 presenze.

L’incremento più marcato si è registrato nel 2024, con un +13% di arrivi rispetto all’anno precedente e una crescita altrettanto rilevante delle presenze. La nomina della città rossiniana a Capitale italiana della Cultura 2024 ha senza dubbio contribuito al successo, generando un importante afflusso turistico.

Le presenze dal 2021 al 2024

Senigallia: un boom nel 2024

Senigallia ha vissuto una crescita progressiva dal 2021 al 2023, ma è nel 2024 che ha segnato un vero e proprio boom turistico.

  • 2021: 149.576 arrivi, 788.960 presenze.
  • 2022: 175.189 arrivi, 876.589 presenze.
  • 2023: 170.594 arrivi, 885.897 presenze.
  • 2024: 225.317 arrivi, 1.013.443 presenze.

Dopo un 2023 piuttosto stabile, nel 2024 Senigallia ha registrato un incremento del 32% negli arrivi e il superamento del milione di presenze. Questo forte aumento indica una crescente attrattività della città, che si afferma come una delle mete più richieste della regione.

L’analisi dei dati conferma che Pesaro e Senigallia sono in forte espansione, con una crescita sostenuta sia negli arrivi che nelle presenze. San Benedetto del Tronto, invece, dopo anni di crescita, ha subito la flessione in negativo, di cui si parla da ieri.