SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Il turismo nelle Marche ha raggiunto livelli record nel 2024, con 2.725.811 arrivi e 11.795.484 presenze, e segnato un incremento rispetto all’anno precedente.
L’aumento del 4,11% negli arrivi e del 3,88% nelle presenze dimostra come la regione stia diventando sempre più una destinazione di richiamo, con numeri che superano anche il periodo pre-pandemia.
San Benedetto del Tronto, storica meta del turismo balneare marchigiano, ha registrato un preoccupante calo, perdendo la sua posizione di rilievo rispetto a Pesaro, che l’ha superata per flussi turistici.
A guidare la classifica delle città più visitate è Senigallia, che con 225.317 arrivi e 1.013.443 presenze ha registrato un impressionante balzo del +32,08% negli arrivi e del +14,40% nelle presenze rispetto all’anno precedente.
Al secondo posto si piazza Pesaro, con 263.123 arrivi e 948.257 presenze, consolidando il suo ruolo di polo attrattivo e mettendo a segno il sorpasso su San Benedetto del Tronto. Quest’ultima ha infatti totalizzato 169.414 arrivi e 825.385 presenze, con un calo significativo del -9,85% negli arrivi e del -4,74% nelle presenze.
Questo scenario evidenzia come Pesaro e Senigallia abbiano saputo intercettare meglio le nuove tendenze del turismo, puntando su un’offerta diversificata che combina mare, cultura, eventi e sport. Il declino di San Benedetto, invece, impone una riflessione sulle strategie future per riconquistare terreno in un settore sempre più competitivo.
Anche il turismo internazionale ha visto un forte incremento, con 506.619 visitatori stranieri, in aumento rispetto ai 456.698 del 2023 e ai 396.906 del 2019. Le presenze straniere hanno toccato quota 2.210.099, con un +15% sul 2023 e un +28% rispetto al 2019, un chiaro segnale dell’attrattività crescente delle Marche sui mercati esteri.
Alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, il presidente della Regione Francesco Acquaroli ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando il ruolo chiave degli investimenti in promozione e infrastrutture, tra cui l’aeroporto delle Marche, che nel 2025 potrebbe registrare il record di passeggeri.
Mentre Senigallia e Pesaro festeggiano un successo che potrebbe consolidarsi anche nei prossimi anni, San Benedetto dovrà studiare nuove strategie per risalire la classifica e riconquistare il turismo che, fino a pochi anni fa, ne faceva una delle mete più ambite della regione.
Classifica delle città più visitate nel 2024
- Senigallia – 225.317 arrivi / 1.013.443 presenze
- Pesaro – 263.123 arrivi / 948.257 presenze
- San Benedetto del Tronto – 169.414 arrivi / 825.385 presenze