di Massimo Falcioni
SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Torna per il quarantaquattresimo anno l’appuntamento imperdibile con gli “Incontri con l’Autore”, promosso dalla libreria Libri ed Eventi e da I Luoghi della Scrittura. Oltre alla Palazzina Azzurra, ad essere coinvolte saranno altre location come lo chalet Da Luigi, il circolo Mare Bunazz e il Circolo Nautico Sambenedettese.
“Quest’anno abbiamo ricevuto circa sessanta richieste dagli autori – spiega Minuto – il nostro obiettivo è creare una simbosi tra gli scrittori e San Benedetto, ma è complesso. Ogni anno diventa sempre più problematico. Quando cominciai nel 1981 eravamo 64 librai in Italia a promuovere questa iniziativa. Oggi gli organizzatori sono 6784. E’ nato un interesse economico e con l’aumento delle domande, molti hanno iniziato a convincersi che con le presentazioni si può guadagnare”.

A ringraziare esplicitamente Minuto è l’assessore alla cultura, Lia Sebastiani: “Grazie a lui abbiamo l’opportunità di dialogare con piu grandi scrittori del panorama nazionale. ‘Incontri con l’Autore’ è un evento irrinunciabile del cartellone estivo. La città ne è fiera e orgogliosa”.
Si partirà venerdì 13 giugno con Alessandro Bertante allo chalet Da Luigi, per proseguire il 18 con Giuseppe Romani alla Palazzina Azzurra.
Il 19 giugno, sempre in Palazzina, sarà la volta di Luca Telese e Marianna Aprile, conduttori su La7 di “In Onda” autori dell’opera “Materiali resistenti, fare la cosa giusta in un Paese sbagliato”.
Da segnalare inoltre l’approdo in riviera dell’ex volto di “Linea Notte” Maurizio Mannoni, che presenterà il 26 giugno “Quella notte a Saxa Rubra” (Da Luigi). Ed ancora, il 30 giugno ecco il critico televisivo Francesco Specchia (“Complimenti per la trasmissione. Un impavido telebestiario della tv italiana”), mentre il 2 giugno Niko Cutugno racconterà il rapporto con suo padre Toto, scritto nero su bianco nel libro “Fino all’ultimo respiro”.
Come già anticipato, il 9 luglio tornerà a San Benedetto Massimo Cacciari (Palazzina Azzurra). Si segnala inoltre la presenza il 12 luglio di Claudio Pagliara (“L’imperatore”), il 23 di Piero Dorfles (“Amblimblè, rime e riti dei giochi di strada”), il 24 di Roberta Schira, il 29 di Natasha Stefanenko (“Dalle Marche con amore”), il 4 agosto di Alberto Melloni (“Il conclave e l’elezione del Papa. Una storia dal I al XXI secolo”), il 17 agosto del corrispondente Rai da Londra Marco Varvello, il 3 settembre di Laura Ephrikian e l’8 di Giordano Bruno Guerri.
“Tutte le sensibilità dei lettori potranno essere intercettate”, dichiara Silvio Venieri. “Da giugno a settembre ci sarà un’ampia possibilità di scelta”.
Tra i sostenitori dell’iniziativa quest’anno compare anche “La Fabbrica dei Fiori”. L’associazione sambenedettese si occupa di inclusione lavorativa e integrazione sociale di uomini e donne con disagio mentale, in situazione di disabilità fisica o che vivono in condizioni di disagio e marginalità collaborando con gli enti pubblici e con le altre realtà del terzo settore del territorio.