lunedì 21 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 00:22
lunedì 21 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 00:22
Cerca

Sicurezza e formazione: 200 studenti del “Buscemi” partecipano alle testimonianze dei Maestri del Lavoro

L'incontro, suddiviso in due sessioni, ha coinvolto studenti di terza e quarta superiore. Il console Fiori: «Un percorso educativo fondamentale»
Pubblicato il 18 Marzo 2025



SAN BENEDETTO DEL TRONTO. La sicurezza nei luoghi di studio, di lavoro e nella vita quotidiana è stata al centro di un’importante iniziativa formativa che ha coinvolto 200 studenti dell’Istituto Alberghiero “Buscemi” di San Benedetto del Tronto. Il Consolato Maestri del Lavoro di Ascoli Piceno e Fermo ha portato all’attenzione dei ragazzi la Cultura della Sicurezza, attraverso testimonianze e interazioni digitali mirate a sensibilizzare i giovani sulla prevenzione degli infortuni.

Gli incontri, svoltisi in due moduli distinti all’interno della stessa giornata, hanno visto la partecipazione di 116 studenti delle classi terze nella prima sessione e di 85 studenti del quarto anno nella seconda. Il console Giorgio Fiori e il Maestro formatore Emidio Orsini hanno guidato il percorso formativo con il supporto di slide e filmati, introducendo i giovani all’importanza della sicurezza in ogni contesto di vita.

Dopo la proiezione di un video dedicato all’onorificenza della Stella al Merito del Lavoro, il console Fiori, affiancato dal Maestro decano Mariano Capacchietti, ha espresso gratitudine nei confronti del dirigente scolastico prof. Vincenzo Moretti e del coordinatore didattico prof. Giovanni De Mola, sottolineando il costante impegno del Consolato in favore della formazione degli studenti del territorio.

Durante gli interventi, il Maestro Orsini ha coinvolto attivamente i ragazzi attraverso QR code, permettendo loro di esprimere opinioni e riflessioni sui temi trattati. Un momento di grande impatto è stato l’intervento di Marcello Luciani, presidente territoriale dell’ANMIL di Fermo, che ha condiviso dati allarmanti sugli infortuni sul lavoro, ricordando che ogni giorno si registrano in media tre vittime. La sua testimonianza personale ha reso ancora più tangibile la necessità di una maggiore consapevolezza in materia di sicurezza.

A conclusione degli incontri, gli studenti hanno potuto valutare anonimamente l’iniziativa tramite un QR code, restituendo feedback positivi che confermano il valore di queste testimonianze formative. Il console Fiori ha infine ringraziato la docente prof.ssa Maria Pia Spurio, che ha coinvolto gli studenti del corso di accoglienza turistica in divisa ufficiale, e ha ribadito la volontà di proseguire con nuovi incontri anche per l’anno scolastico 2025/2026.