sabato 19 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 20:18
sabato 19 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 20:18
Cerca

San Benedetto, venerdì Paolo Di Mizio presenta “La moglie assassina”

Appuntamento all'Auditorium Tebaldini con gli incontri con l'autore
Pubblicato il 30 Settembre 2024

Paolo Di Mizio inaugura la stagione culturale presentando “La Moglie Assassina”




Venerdì 4 ottobre alle ore 18:00 all’Auditorium Tebaldini si aprirà ufficialmente la stagione letteraria con Paolo Di Mizio, che presenterà il suo ultimo libro “La Moglie Assassina”. L’incontro sarà moderato da Simone Gambacorta e promette di essere un’occasione unica per scoprire le molte sfaccettature di uno degli autori più versatili del panorama culturale italiano contemporaneo.

Paolo Di Mizio, un nome che molti associano all’informazione di qualità, è conosciuto principalmente per il suo lungo percorso nel mondo del giornalismo, in particolare per i suoi vent’anni al TG5, dove ha ricoperto ruoli di grande responsabilità, come caporedattore centrale e conduttore del TG5 Notte. Ma la sua carriera inizia molto prima: nato a Bologna, Di Mizio si trasferisce giovanissimo con la famiglia a San Benedetto del Tronto, nelle Marche, dove ha frequentato il liceo classico “Giacomo Leopardi”. Laureatosi nel 1973, decide di trasferirsi a Londra, luogo che segna l’inizio della sua carriera giornalistica e dove insegna anche italiano presso il City Literary Institute.

La storia personale di Paolo Di Mizio è costellata di esperienze internazionali che lo hanno portato a intervistare figure di rilievo come Margaret Thatcher, Bill Clinton, e Yasser Arafat. Un giornalista dall’istinto acuto, Di Mizio si è sempre distinto per la sua capacità di raccontare gli eventi con un tono personale, che si tratti di un deragliamento ferroviario alle porte di Roma o dell’eruzione dell’Etna nel 1992. Questo tratto distintivo è ciò che lo ha reso uno dei volti più riconoscibili del giornalismo televisivo italiano.

Con “La Moglie Assassina”, Di Mizio si allontana dalle notizie e dagli articoli di cronaca per concentrarsi sulla narrativa, offrendo una storia che si muove tra atmosfere dense di realismo, relazioni intricate, e colpi di scena lirici. Le sue pagine sono arricchite da un sottile umorismo, spesso celato tra le righe della quotidianità e capace di sorprendere il lettore con risvolti inaspettati, aggiungendo un tocco di realismo magico che caratterizza il suo stile narrativo. La presentazione all’Auditorium Tebaldini sarà un’occasione per approfondire questi temi, lasciando che Di Mizio, con la sua voce esperta, guidi i presenti attraverso i meandri del suo libro.

Il percorso professionale di Di Mizio non si limita alla carta stampata e alla televisione: ha collaborato anche con varie testate e progetti editoriali, come editorialista del quotidiano “La Notizia” e del “Nuovo Corriere Nazionale”, dimostrando una grande versatilità e capacità di adattarsi ai diversi linguaggi del giornalismo. Ha anche avuto un ruolo come condirettore del blog quotidiano online Alganews, dal quale si è allontanato nel 2018 per divergenze politiche. Tutti questi aspetti rendono la sua esperienza non solo ampia ma anche profondamente radicata in una concezione etica della comunicazione.

“La Moglie Assassina” si presenta come un libro di racconti che esplora i vari aspetti della vita con una lente umana e personale, raccontando storie di persone comuni ma piene di complessità e contraddizioni. La penna di Di Mizio riesce a catturare dettagli nascosti, a dare voce a pensieri che spesso rimangono inespressi, in una narrazione che oscilla tra il lirismo e la cruda realtà, con un tono ironico che rende il racconto profondo ma accessibile.

L’evento del 4 ottobre rappresenta, quindi, non solo l’inizio di una stagione culturale ma anche un’opportunità per entrare in contatto diretto con un autore che ha vissuto e raccontato momenti significativi della storia recente, dalla cronaca giornalistica alle storie intime della narrativa. Paolo Di Mizio si è dimostrato capace di attraversare epoche e generi diversi, mantenendo sempre una voce unica e autentica.