venerdì 21 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 20:52
venerdì 21 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 20:52
Cerca

San Benedetto, variazione compensativa del bilancio, spostati 260.000 euro dal fondo di accantonamento

L'amministrazione comunale ha redistribuito i fondi riducendo il Fondo di Accantonamento Forzoso. La manovra servirà a finanziare servizi e rispettare i vincoli di finanza pubblica
Pubblicato il 26 Febbraio 2025

SAN BENEDETTO DEL TRONTO. L’amministrazione di San Benedetto ha approvato la seconda variazione compensativa del bilancio per l’esercizio finanziario 2025, una manovra che prevede la redistribuzione di fondi senza alterare il totale complessivo della spesa pubblica. L’operazione ha permesso lo spostamento di risorse tra capitoli di spesa appartenenti allo stesso macroaggregato.


Dal documento allegato emerge che il Comune ha effettuato incrementi di spesa per alcune aree strategiche, finanziandoli attraverso una riduzione del Fondo di Accantonamento Forzoso.

I principali interventi finanziati riguardano il Fondo Obiettivi di Finanza Pubblica, a cui sono stati destinati 130.000 euro per rispettare i vincoli imposti dallo Stato. La Biblioteca Comunale ha ricevuto un incremento di 12.000 euro per l’acquisto di nuovi volumi e 2.500 euro per le prestazioni di funzionamento.

Sono stati inoltre stanziati fondi per gli acquisti e la manutenzione informatica, con 2.400 euro destinati a nuove attrezzature e ulteriori risorse per la manutenzione, il noleggio di software e l’accesso a banche dati. Anche la formazione del personale ha beneficiato di un finanziamento, con 1.000 euro destinati ai corsi di aggiornamento. Infine, il canone POS e le spese amministrative hanno ricevuto un totale di 1.200 euro.

Questa operazione di compensazione è stata resa possibile riducendo il Fondo di Accantonamento Forzoso per un totale di 260.000 euro. Di questi, 130.000 euro sono stati trasferiti al Fondo Obiettivi di Finanza Pubblica, mentre il restante è stato utilizzato per finanziare le altre voci di bilancio. La scelta di intervenire su questo fondo ha permesso di mantenere l’equilibrio finanziario senza aumentare la spesa complessiva.