SAN BENEDETTO DEL TRONTO. La ventunesima edizione della Maratona sulla Sabbia di San Benedetto del Tronto ha registrato una grande partecipazione di atleti, confermando il suo ruolo di gara di riferimento nel panorama nazionale.
L’evento, organizzato dal Porto 85 Polisportiva con il supporto dell’ideatore Francesco Capecci, dell’amministrazione comunale e dell’Uisp, ha visto la vittoria del faentino Alessio Grillini della Liferunner, che ha completato la distanza della maratona in 3h04’59”. Sul podio anche Michelangelo D’Errico della Pretuzi Runners Teramo e Angelino Antonio, anch’egli della Liferunner.
La competizione, inserita nel Criterium Piceni e Pretuzi, ha richiamato circa 110 specialisti della disciplina, tra cui atleti provenienti da Moldova, Perù, Polonia e Austria. Nel settore femminile, la vittoria è andata alla moldava Aurelia Rocchi dell’Asd Villa De Sanctis, che ha concluso la maratona in 4h47’43”, precedendo la sambenedettese Stefania Caimmi dell’Asd Running Riviera delle Palme e Edith Rosario Ventosilla Shaw.
Nella mezza maratona, il primo posto è stato conquistato da Roberto Scarano dell’Avis Spinetoli-Pagliare, davanti a Martin Scipioni della Roseto Endurance e Marco Ubaldi. Tra le donne, il successo è andato alla fortissima Simona Camela, che ha preceduto Marina De Berardinis dell’Avis Spinetoli-Pagliare e la polacca Aleksandra Rodac.
Infine, nella gara sui 14 km, il migliore è stato Pasqualino Lo Sterzo della Marà Avis Marathon, seguito da Valter Petrucci e Mirco Cassetta dell’Atletica Avis Monteprandone-Centobuchi. In campo femminile, Lucia Di Giorgio della Pretuzi Runners di Teramo ha avuto la meglio su Maria Rita Guidotti dell’Asd I Podisti di Nemo e Patrizia Angeloni della Pretuzi Runners.
Grande soddisfazione da parte degli organizzatori, come sottolineato da Roberto Marcelli, presidente del Porto 85 Polisportiva: «Siamo molto contenti della partecipazione, anche in considerazione del fatto che per la prima volta ci siamo resi protagonisti dell’organizzazione di questa manifestazione che Francesco Capecci ha reso famosa nel mondo. Per il futuro ci auguriamo di fare ancora di più».
L’evento ha visto il supporto di diverse realtà locali, tra cui Hotel Sporting, Giorno per giorno bio, Alydama, Dionisi Sport, andré media group, Orsini e Damiani, Frigo Tecnica Internazionale, Cupra Bibite e Orsini lavanderia industriale.