lunedì 24 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 01:46
lunedì 24 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 01:46
Cerca

San Benedetto, torna la festa del Patrono: “Si celebri tutta la città, non solo il paese alto”

Si comincia l'8 ottobre. Spazzafumo: "Non vediamo l'ora. Ogni volta che la festa si conclude non aspettiamo altro che tutto riparta per celebrare la nostra sambenedettesità e la nostra appartenenza"
Pubblicato il 1 Ottobre 2024

di Massimo Falcioni

SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Una Festa del Patrono aperta a tutta la città. E’ questa la missione degli organizzatori della manifestazione che prenderà il via l’8 ottobre e si protrarrà fino al 13.




«Vogliamo allargarci a tutta San Benedetto», afferma don Guido Coccia. «La festa ha bisogno di sentirsi dentro la città*, per la città. In tal senso, da quest’anno, a chiamata, chiederemo a delle parrocchie di collaborare. Partiamo con la parrocchia di San Filippo Neri. Pian piano cercheremo di aprirci a tutti e di non far sentire questo evento solo del Paese Alto. A volte, purtroppo, si ha difficoltà ad aprirsi a nuove strade»*.

Nel 2024, oltre a cadere il 1720esimo anniversario del martirio del santo, si ricorderà – così come si fa ogni lustro – il passaggio dello stesso San Benedetto Martire da Cupra Marittima, per commemorare il percorso fatto in mare dopo essere stato ucciso.

Sul fronte del programma, martedì 8 ottobre alle 21 si svolgerà la camminata del Santo Patrono promossa dall’Unione Sportiva Acli Marche. Mercoledì 9, all’interno della Chiesa di San Benedetto Martire, Maria Gabriella Castiglione sarà protagonista del concerto «Solo piano», ad ingresso libero. Venerdì 11 alle 18.30 si terrà l’inaugurazione della mostra «ScArti», con opere su tela realizzate dagli ospiti della Caritas Diocesana, mentre alle 19 ci sarà l’apertura degli stand gastronomici con il concerto dei Regina a seguire.

Sabato 12, alle 11 in sala consiliare, andrà invece in scena la consegna del Gran Pavese Rossoblu. Alle ore 16 in piazza Sacconi spazio a «Bimbi in Festa». Alle 19.30 in piazza Piacentini intrattenimento musicale con l’Opera Acustica e il tributo a Lucio Dalla.

Domenica 13, giorno della festa di San Benedetto, si partirà alle 8 con la messa. Alle 11.30 in piazza Sacconi saranno proposti i «Giochi in piazza» per nonni e nipoti. Alle 11.45, come da tradizione, appuntamento con la mostra di Vespe d’epoca.

Nel pomeriggio, alle 14.30 ecco la processione a mare con partenza da Cupra e attracco al porto di San Benedetto. Alle ore 16 processione a terra, con percorso dalla banchina Malfizia fino a piazza Piacentini. Infine, alle 18.30 concerto della banda città di San Benedetto, alle 19 rievocazione storica del Martirio di San Benedetto e alle 19.30 spettacolo di cabaret con Pablo e Pedro.

«Non vediamo l’ora di cominciare», dichiara il sindaco Spazzafumo. «Ogni volta che la festa si conclude non aspettiamo altro che tutto riparta per celebrare la nostra sambenedettesità e la nostra appartenenza. Con noi avremo i nostri cugini di Viareggio che verranno a festeggiare. Ogni anno c’è questo scambio e gemellaggio che prevede la nostra successiva partecipazione al Carnevale».

Soddisfazione viene espressa anche dal presidente del Comitato Festeggiamenti, Daniele Illuminati: «Si è instaurato con l’amministrazione un rapporto di proficua collaborazione. Questa è la festa di tutti, vogliamo collaborare con un pezzo di città alla volta. Noi sudentrini abbiamo il piacere di organizzarla, ma la festa è di tutti. Per quel che riguarda gli stand gastronomici, avremo tre tipi di menu: di carne, di pesce e vegano. Andremo incontro alle esigenze di tutti».