SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Un avanzo di 6 milioni di euro sarà destinato a interventi nei settori chiave della città: lavori pubblici, servizi sociali e iniziative culturali estive. La somma emerge dal bilancio consuntivo che la giunta comunale ha approvato nei giorni scorsi e che sarà sottoposto all’esame del Consiglio comunale entro il 30 aprile.
Il consuntivo evidenzia una situazione economica particolarmente solida, con 10 milioni di euro vincolati, 6 milioni di avanzo libero e 33 milioni di accantonamenti. Risorse importanti che, tuttavia, potranno essere utilizzate esclusivamente per spese non ricorrenti, escludendo mutui o costi fissi.
Gran parte dei 6 milioni verrà canalizzata verso le opere pubbliche, settore su cui la maggioranza è già al lavoro per definire le priorità. Tra i progetti più rilevanti figura il completamento della progettazione del Ballarin, attualmente limitata a circa metà del parco. Si punta inoltre alla realizzazione di un percorso ciclabile che collegherà via Piemonte al lungomare passando attraverso un sottopassaggio ferroviario, oltre alla riqualificazione degli impianti sportivi, da tempo bisognosi di interventi.
Una parte consistente delle risorse verrà destinata anche al cartellone estivo, curato dai settori cultura, turismo e commercio. Nel 2024 a questa voce erano stati assegnati 960mila euro, cifra che potrebbe essere confermata anche per la stagione 2025.
Non mancheranno fondi per il settore sociale, alle prese con necessità sempre più pressanti. L’avanzo nasce da una revisione del bilancio che ha comportato la pulizia dei residui attivi e passivi, azione suggerita già nel 2022 da un’ispezione ministeriale.
Questo “tesoretto” consentirà inoltre all’amministrazione di disporre di fondi di riserva, come il fondo rischi da contenziosi, quello per l’aumento dei costi energetici, e gli accantonamenti destinati ai rinnovi contrattuali del personale.
L’assessore al bilancio Domenico Pellei ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti: «Contiamo di portare l’approvazione dello schema di bilancio consuntivo nei termini previsti per legge del 30 aprile. Il consuntivo è stato elaborato proseguendo l’azione di verifica e pulizia di residui attivi sulla strada già indicata dal Ministero dell’Economia al fine di avere un bilancio sempre centrato su buoni principi contabili. Sono stati accantonati fondi congrui per adeguamenti contrattuali dei dipendenti, per eventuali maggiori costi energetici, per il fondo crediti di dubbi esigibilità, per i rischi da contenzioso e per revisione prezzi dei contratti a bilancio. Anche quest’anno vi è estrema soddisfazione per la gestione economico-finanziaria dell’ente e di ciò ringrazio l’ottimo lavoro svolto dalla dirigente e dall’ufficio ragioneria».