SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Il Comune di San Benedetto lavora al progetto delle biciclette elettriche in vista della prossima estate. Le e-bike, mezzi a pedalata assistita, andrebbero ad aggiungersi ai servizi di car sharing e dei monopattini inaugurati l’anno scorso in riviera.
L’obiettivo dichiarato è quello di limitare il più possibile l’utilizzo dell’auto, soprattutto sul litorale. “Le persone devono abituarsi all’idea di lasciare le macchine a casa – dice l’assessore al turismo, Cinzia Campanelli – non vogliamo inoltre congestionare il traffico a ridosso della spiaggia”.
Motivo per cui verrà confermato il bus navetta gratuito che porterà turisti e bagnanti dalla zona stadio fino al lungomare. “E’ un’idea che ha funzionato e che intendiamo portare avanti – prosegue la Campanelli – chi viene da fuori ormai sa che c’è questo servizio e ha imparato a lasciare la vettura nei pressi del Riviera delle Palme”.
Tornando alle e-bike, l’intenzione è porre una delle stazioni di ‘raccolta’ proprio allo stadio, oltre ad altre postazioni lungo viale Trieste e viale Marconi. “Così facendo si alleggerirà la viabilità. Sia Grottammare che Cupra hanno avviato il progetto e sarebbe un peccato imbattersi in una interruzione all’ingresso di San Benedetto. Vorremmo utilizzare lo stesso fornitore, ci sarà una riunione in tal senso”.
Come detto, le e-bike sono munite di un motore elettrico che garantisce un ausilio alla pedalata. Sono tutte dotate di sistema GPS, per cui gli spostamenti risultano tracciati.
Per quel che riguarda le zone blu, le tariffe non muteranno rispetto al 2023, così come il periodo di attivazione. Si pagherà dalle 9 alle 24. Nel mese di giugno e per le prime due settimane di settembre, l’obbligo di ticket insisterà solo nei giorni festivi e nei fine settimana (sabato e domenica), mentre sarà quotidiano nei mesi di luglio e agosto.
Il costo della sosta sarà di 1,30 euro per un’ora, di 4,30 euro per cinque ore consecutive e di 8,60 euro per l’intera giornata. L’anno scorso l’incasso complessivo toccò i 927 mila euro, più del 2022, quando ci si fermò a 896 mila euro. Un incremento di circa 30 mila euro, legato soprattutto all’aumento dei ticket.
Chi non vorrà rinunciare all’auto potrà quasi certamente usufruire dell’ex tirassegno. E’ infatti probabile che anche quest’anno vada in porto l’accordo per l’utilizzo gratuito dell’area adiacente a via Volta.