giovedì 27 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 04:58
giovedì 27 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 04:58
Cerca

San Benedetto, pronta all’Agraria la nuova piazzola per l’eliambulanza

Conclusi i lavori a Porto d'Ascoli, l’elisoccorso tornerà operativo H24. Novelli: «Un servizio indispensabile per la sicurezza di oltre 100.000 persone»
Pubblicato il 19 Febbraio 2025

SAN BENEDETTO DEL TRONTO. È ormai tutto pronto per l’attivazione della nuova piazzola di atterraggio dell’eliambulanza nella zona Agraria. Dopo la completa pulizia dell’area e l’installazione della segnaletica, delle recinzioni e dei dispositivi di sicurezza, il servizio potrà riprendere a pieno regime.



A darne l’annuncio è il consigliere comunale Domenico Novelli, che ha confermato: «Con le pulizie di questa mattina l’area per l’atterraggio dell’elisoccorso H24 è pronta e operativa. Un servizio indispensabile su un territorio costiero dove vivono e lavorano più di 100.000 persone al giorno».

Il trasferimento della piazzola dall’ex sede di via Sgattoni si è reso necessario per consentire la realizzazione di nuove strutture sanitarie. Tuttavia, durante il periodo di transizione, l’elisoccorso ha dovuto atterrare in zone alternative, come lo stadio Riviera delle Palme o il porto, con il problema che, in assenza di un’area attrezzata, nelle ore notturne non era possibile effettuare atterraggi. Un caso recente ha evidenziato questa criticità: nella notte tra domenica e lunedì, un uomo con traumi seri dovuti a una caduta ha dovuto essere trasferito ad Ancona via terra, con un’ambulanza dotata di rianimatore a bordo.

Ora, con l’apertura della piazzola dell’Agraria, l’elisoccorso tornerà a essere operativo 24 ore su 24, migliorando la rapidità degli interventi di emergenza. Ma il trasferimento ha sollevato anche altre questioni, in particolare legate alla viabilità della zona. Gli imprenditori locali hanno chiesto al Comune di migliorare la rete stradale, segnalando criticità nel sottopassaggio di via Valle Piana, che risulta troppo stretto per il passaggio agevole dei mezzi pesanti.

A farsi portavoce della questione è Loris Testa, manager della Sortec Srl, che ha evidenziato il rischio di blocchi alla circolazione, con conseguenti disagi per le attività economiche dell’area. L’amministrazione comunale è ora chiamata a valutare possibili soluzioni per agevolare l’accesso alla zona e garantire un servizio di soccorso efficiente.

L’apertura della nuova piazzola rappresenta un importante passo avanti per la sicurezza sanitaria del territorio, assicurando un servizio di emergenza più tempestivo e una maggiore tutela per la popolazione.