SAN BENEDETTO DEL TRONTO. La Regione Marche ha approvato la graduatoria dei progetti presentati nell’ambito del bando unico Pesca e Acquacoltura, finanziato dai fondi comunitari FEAMPA.
Tra questi, il progetto “Eco festival della cucina marinara e del brodetto sambenedettese”, proposto dal Comune di San Benedetto, è stato ammesso al contributo con 56.000 euro su una spesa ammissibile di 70.000 euro.
L’Assessore regionale allo sviluppo economico Andrea Maria Antonini ha comunicato l’esito della selezione, mentre l’Assessore alle attività produttive e politiche del mare del Comune, Laura Camaioni, ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto. «Siamo estremamente soddisfatti per aver visto riconosciuta la validità del nostro progetto», ha dichiarato, sottolineando che l’amministrazione si metterà subito al lavoro per definire il programma delle iniziative.
L’obiettivo principale del progetto è la valorizzazione dei prodotti ittici locali, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla promozione del patrimonio culturale marinaro. Il festival coinvolgerà pescatori, ricercatori, esperti culturali, università e ristoratori in attività didattiche, dimostrazioni culinarie e approfondimenti legati alla tradizione gastronomica.
«Con questo progetto – prosegue Camaioni – andiamo a completare un percorso volto alla valorizzazione del prodotto ittico locale e all’esaltazione dell’attività dei nostri pescatori». Un percorso che trova continuità nei festival già realizzati in passato, come quelli dedicati al brodetto, al pesce azzurro “Anghiò” e all’abbinamento tra tartufo e pesce.
Grazie a questa iniziativa, San Benedetto rafforza il proprio ruolo di centro della cultura gastronomica marinara, puntando su innovazione e sostenibilità per preservare e promuovere le proprie tradizioni.