sabato 1 Aprile 2023
Ultimo aggiornamento 09:27
sabato 1 Aprile 2023
Ultimo aggiornamento 09:27

San Benedetto, il Liceo Classico ha nuovi spazi sportivi polifunzionali. Il taglio del nastro di fronte a tutti gli studenti

All'inaugurazione c'era anche il vescovo Bresciani. Il dirigente: "I ragazzi me lo chiesero al momento del mio insediamento"

Un nuovo spazio sportivo polifunzionale per il liceo Classico Leopardi. E’ stato inaugurato questa mattina alla presenza del vescovo Carlo Bresciani e del presidente della Provincia Sergio Loggi con il dirigente Maurilio Piergallini e il suo vice Giovanni Simonetti a fare gli onori di casa nel corso di una cerimonia alla quale hanno presenziato anche l’assessora alla cultura Lina Lazzari e la consigliera provinciale con delega alle strutture scolastiche Luciana Barlocci.

Il taglio del nastro è avvenuto tra un folto gruppo di ragazzi dell’istituto che hanno dato vita ad una piccola festa dello sport nell’area esterna del Liceo in quel rettangolo di cemento che per anni ha ospitato uno spazio per l’attività sportiva all’aperto e che ora, con questo intervento, è stato ufficialmente trasformato in uno spazio polifunzionale. “Quando per la prima volta ho varcato la soglia del Classico cinque anni fa – ha spiegato il professor Piergallini – i rappresentanti degli studenti mi hanno chiesto subito di strutturare questo spazio. Per questo motivo ho iniziato a “stressare” la provincia e grazie all’ingegner Fabio Pagliarini, che ci ha supportato, è stato individuato un bando della Fondazione Carisap di Ascoli”.

L’Istituto ha partecipato al bando con un progetto finanziato con circa ventimila euro e portato avanti grazie alla collaborazione e all’intervento dell’associazione basket “Il Faro”. “Con quella somma – ha spiegato il dirigente – abbiamo realizzato questo fondo incatramato adatto per le strutture sportive in grado di mantenere una certa morbidezza e abbiamo acquistato le attrezzature sportive come i canestri con le strutture portanti e tutte le altre attrezzature che abbiamo all’interno della palestra coperta”. Piergallini ha ricordato l’importanza dell’attività fisica definendolo un “luogo di istruzione ed educazione” e citando l’antica Grecia con le scuole di Aristotele e Platone e ricordando come sia Socrate che Platone fossero due sportivi oltre che filosofi.

Presente, come detto, anche il presidente della Provincia di Ascoli Sergio Loggi: “Abbiamo sessanta milioni di euro da investire in questo triennio nelle scuole del territorio – ha spiegato – e sono fondi che saranno utilizzati per mettere gli istituti in sicurezza e dare loro dignità perché all’interno di queste scuole c’è il futuro”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

PUBBLICITA’

haster 250
mediateca
logobianco

Le Rubriche

Sfogliando               Pausa Caffè               Podcast

TI CONSIGLIAMO NOI…