mercoledì 19 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 20:09
mercoledì 19 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 20:09
Cerca

San Benedetto del Tronto, dibattito su economia e sviluppo con Fratelli d’Italia

Esperti, politici e imprenditori si confrontano sulle strategie per il futuro delle Marche. Acquaroli: «Puntiamo su infrastrutture e innovazione»
Pubblicato il 1 Marzo 2025

SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Un incontro di rilievo si è svolto al PalaRiviera di San Benedetto del Tronto, con l’evento dal titolo “Costruiamo insieme il futuro dell’Italia – La via marchigiana allo sviluppo”, promosso dal Dipartimento nazionale Economia di Fratelli d’Italia. L’appuntamento ha visto la partecipazione di esponenti del partito, rappresentanti di associazioni di categoria, docenti universitari e istituzioni, con l’obiettivo di favorire il confronto su crescita economica, finanza e sviluppo sostenibile.



Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Antonio Spazzafumo, hanno preso la parola numerosi esponenti di Fratelli d’Italia, tra cui Andrea Traini, Luigi Cava, Andrea Putzu, Carlo Ciccioli ed Elena Leonardi, che hanno ribadito l’importanza di una visione strategica per il futuro economico della regione. L’evento è stato moderato da Gloria Caioni, direttore di Vera Tv.

Tra i momenti centrali del convegno, l’intervento di Lucia Albano, sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha sottolineato il cambio di rotta del governo rispetto al passato: «Abbiamo portato avanti le nostre politiche grazie alla compattezza della nostra maggioranza. Una compattezza che ha contribuito a garantire la stabilità che, a sua volta, ha dato credibilità all’Italia a livello internazionale».

Nel primo panel, intitolato “La via italiana alla crescita”, il Consigliere Regionale Andrea Assenti ha evidenziato i progressi compiuti dalla Regione Marche sotto la guida di Francesco Acquaroli, soffermandosi su tre aspetti chiave: infrastrutture, sviluppo territoriale e sanità. «È stato svolto un lavoro egregio per migliorare le vie di comunicazione e rilanciare le aree interne», ha dichiarato Assenti, annunciando anche la realizzazione di tre nuovi ospedali nelle città di Pesaro, Macerata e San Benedetto del Tronto.

A seguire, hanno preso la parola esperti del settore economico e finanziario, tra cui Domenico Lombardi della LUISS School of Government, Stefano Piccaluga di Invitalia e il Senatore Guido Castelli, Commissario Straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016.

Il presidente della Commissione Finanze della Camera, Marco Osnato, ha invece messo in evidenza i risultati della riforma fiscale avviata dal governo Meloni: «Abbiamo reso il fisco più vicino alle imprese, consentendo il recupero di 33,4 miliardi di euro».

Il secondo panel, dedicato alla sinergia tra finanza e imprese, è stato introdotto dal Sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, che ha elogiato il ruolo dei Comuni nell’utilizzo dei fondi del PNRR: «I sindaci sono imprenditori che creano sviluppo economico». Successivamente, il dibattito ha coinvolto rappresentanti delle principali associazioni di categoria, tra cui Moira Amaranti (Confartigianato Marche), Donatella Prampolini (Confcommercio) e Otello Gregorini (CNA).

Le conclusioni dell’evento sono state affidate al Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, che ha ribadito l’impegno della giunta regionale per rendere le Marche più competitive e innovative: «Abbiamo puntato su infrastrutture, digitalizzazione e cofinanziamenti per attrarre investimenti». Il governatore ha infine affrontato il tema della sanità, riconoscendo le difficoltà legate alla carenza di medici e sottolineando la necessità di una programmazione a lungo termine.

L’incontro ha dunque rappresentato un momento di confronto strategico per il futuro della regione, con l’obiettivo di garantire sviluppo economico, innovazione e benessere sociale.