giovedì 27 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 04:50
giovedì 27 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 04:50
Cerca

San Benedetto del Tronto, 6,5 milioni per le scogliere sommerse della Riserva Sentina

La Giunta Comunale ha approvato l’accordo con il Provveditorato per realizzare le opere di difesa costiera e proteggere l’area dall’erosione
Pubblicato il 4 Marzo 2025

SAN BENEDETTO DEL TRONTO. La Giunta Comunale di San Benedetto del Tronto ha dato il via libera al progetto per la realizzazione di scogliere sommerse lungo il litorale della Riserva Naturale Sentina, con un investimento di 6,5 milioni di euro finanziato dalla Regione Marche attraverso il Programma FESR 2021-2027.



L’accordo istituzionale con il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche di Toscana, Marche e Umbria assegna a quest’ultimo il ruolo di stazione appaltante, responsabile della gestione tecnica e dell’affidamento dei lavori.

L’erosione costiera, aggravata dalle mareggiate degli ultimi anni, minaccia l’equilibrio ambientale della Riserva Sentina. Il progetto prevede la costruzione di barriere sommerse per mitigare l’impatto delle onde e garantire la salvaguardia dell’ecosistema costiero. L’area interessata si estende lungo il tratto di costa meridionale di San Benedetto del Tronto, tra il transetto 773 e il transetto 782.

Il piano, parte del Piano di Gestione Integrata delle Zone Costiere (GIZC), sarà suddiviso in più fasi, con una prima tranche di interventi dal valore di 4,5 milioni di euro. Il Comune, in qualità di ente attuatore, ha nominato l’ingegnere Enrico Offidani come referente per le attività di competenza municipale, mentre il Provveditorato curerà la direzione lavori e il collaudo.

Approvata all’unanimità dalla Giunta Comunale il 4 marzo 2025, la delibera ha ottenuto esecutività immediata, consentendo l’avvio delle procedure di progettazione e affidamento. Il Comune e la Regione puntano a velocizzare i tempi per avviare il cantiere e garantire una protezione efficace della costa.