SAN BENEDETTO DEL TRONTO. In Riviera, il mese di marzo si tinge di rosa con il ritorno di “Marzo è donna”, il cartellone di eventi promosso dal Comune in collaborazione con le associazioni locali. Un programma variegato, che spazia dalle escursioni guidate agli incontri letterari, fino al teatro, per celebrare l’8 marzo e riflettere sul ruolo delle donne nella società.
L’iniziativa prenderà il via sabato 8 marzo con la passeggiata “Panchine rosse tutto l’anno”, un’escursione attraverso la Riserva Naturale Sentina, organizzata dall’ASD APS “Giovanile Picena”, con partenza alle 9:30 dall’area parcheggio del centro commerciale “Porto Grande”. Nel pomeriggio, alle 18:00, l’auditorium comunale “Giovanni Tebaldini” ospiterà “La vita sognata”, un incontro con le poetesse Rossella Frollà, Gabriella Sica, Elena Buia Rutt e Candelaria Romero, curato dall’associazione “I luoghi della scrittura”.
Domenica 9 marzo sarà la volta dell’associazione Pescatori Sambenedettesi – AUSER, che proporrà la lettura del libro “Donne sambenedettesi”, accompagnata dalla rappresentazione in vernacolo “Storia di una Parona”. Il teatro sarà protagonista anche il 13 e 14 marzo al cinema teatro “Concordia”, con Ambra Angiolini in scena per lo spettacolo “Olivia Denaro”, tratto dal romanzo di Viola Ardone e diretto da Giorgio Gallione. Un’opera che affronta con intensità il tema della violenza domestica.
Sabato 15 marzo si torna all’aria aperta con una sessione di nordic walking nella Riserva Naturale Sentina, curata dall’Unione Sportiva “ACLI”, con ritrovo alle 15:00 in via del Cacciatore. Il 20 marzo, la biblioteca comunale “Giuseppe Lesca” ospiterà “Le dita dolci della Primavera”, un evento dedicato alla poesia con la partecipazione di Enrica Loggi e la presentazione del libro “Forse una gioia”.
Un appuntamento dal forte valore simbolico è previsto per venerdì 21 marzo in piazza Setti Carraro, con la camminata sportiva “IN cammino per la salute, la pace e la legalità”, organizzata dall’Unione Sportiva “ACLI” per celebrare la Giornata della memoria delle vittime delle mafie. L’evento ricorda Emanuela Setti Carraro, infermiera italiana vittima dell’attentato mafioso di via Carini insieme al marito, il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa.
L’arte avrà il suo spazio con la mostra “Disarmonia leggera” dell’artista Paola Celi, ospitata alla Palazzina Azzurra dal 23 marzo al 27 aprile. Le visite saranno possibili dal mercoledì alla domenica, con orari che varieranno in base all’ingresso dell’ora legale.
Infine, il teatro Concordia chiuderà la rassegna con due appuntamenti della serie “In Art”, a cura dell’associazione “Rinascenza”. Il primo, “Dì la verità, ma dilla obliqua – Omaggio a Emily Dickinson”, si terrà martedì 25 marzo, mentre l’ultimo evento, “La ballata delle donne”, andrà in scena martedì 8 aprile.
L’assessore alla Cultura e alle Pari Opportunità, Lia Sebastiani, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa:
«Anche quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Comune di San Benedetto del Tronto propone un ricco programma di iniziative per valorizzare il ruolo delle donne e promuovere la parità di genere in ogni ambito. “Marzo è donna” vuole offrire alla comunità un’opportunità di impegno, riflessione e azione per costruire insieme un futuro più equo e inclusivo».