martedì 29 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 04:15
martedì 29 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 04:15
Cerca

San Benedetto celebra i 90 anni del Mercato Ittico con un evento speciale in biblioteca

🐟📚 Venerdì 14 marzo alle ore 17, il Circolo dei Sambenedettesi organizza un incontro per ripercorrere la storia della vendita del pesce in città. Un'occasione per riflettere sull'importanza del settore ittico
Pubblicato il 11 Marzo 2025




SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Il Mercato Ittico di San Benedetto del Tronto celebra un traguardo significativo: 90 anni dalla sua inaugurazione, avvenuta nel 1935 su progetto dell’ingegner Luigi Onorati.

Per l’occasione, il Circolo dei Sambenedettesi ha organizzato un incontro che si terrà venerdì 14 marzo alle ore 17 presso la Biblioteca Comunale, nell’ambito della rassegna “Il Circolo in Biblioteca”.

Dopo il saluto delle autorità, interverranno figure di spicco legate alla storia del mercato e del commercio ittico locale. Tra loro, Giuseppe Merlini, responsabile dell’Archivio Storico cittadino, Gino Troli, presidente del Circolo, Marilena Papetti, membro della direzione del Circolo e discendente di una famiglia di commercianti ittici, Lorenzo Marinangeli, attuale commerciante con più anni di attività al Mercato Ittico e Peppe Troli, noto esponente del mondo del Mercato Ittico.

L’evento sarà un’importante occasione per ripercorrere la storia della vendita del pesce a San Benedetto, analizzando le trasformazioni che hanno segnato il settore e riflettendo sul suo ruolo economico e sociale. Il Mercato Ittico non è solo un punto nevralgico per il commercio del pesce, ma rappresenta un simbolo dell’identità sambenedettese, nonché un’attrazione turistica e culturale di rilievo.

Inoltre, il Circolo dei Sambenedettesi celebra un altro anniversario importante: i 20 anni della sua sede all’interno del Mercato Ittico, inaugurata nel maggio del 2005.

L’incontro è aperto alla cittadinanza e ai soci del Circolo, invitati a partecipare a questa significativa rievocazione, che intende sottolineare l’importanza storica e culturale di uno dei luoghi più rappresentativi della città.