giovedì 17 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 02:55
giovedì 17 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 02:55
Cerca

San Benedetto, al via il nuovo ‘Patto per la lettura’

Sono 35 i soggetti che in città hanno aderito alla grande alleanza cittadina tra scuole, case editrici, librerie, gruppi di lettura, associazioni culturali e sociali e imprese
Pubblicato il 11 Giugno 2025

SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Ha preso il via l’11 giugno il nuovo “Patto per la Lettura”, accordo siglato tra Comune, istituzioni pubbliche e associazioni della filiera del libro per ideare e realizzare interventi di valorizzazione delle buone pratiche del leggere.


Sono 35 i soggetti che in città hanno aderito alla grande alleanza cittadina tra scuole, case editrici, librerie, gruppi di lettura, associazioni culturali e sociali e imprese: soggetti disposti a lavorare in rete in modo organico, trasversale e strutturato per i prossimi tre anni allo scopo di contrastare la povertà educativa e promuovere la lettura anche come elemento di coesione e inclusione.

A distanza di tre anni dalla prima positiva applicazione su scala comunale, che ha visto collaborare dal 2022 vari partner in progetti finanziati con contributi ministeriali, è emersa l’esigenza da parte della Giunta di rinnovare il Patto per la Lettura per rafforzare la rete di collaborazioni ed ampliare le azioni già avviate. In particolare, il nuovo Patto tenderà ad ispirare la propria programmazione ad un obiettivo comune e trasversale: la promozione e il rispetto dei principi fondamentali della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

La biblioteca comunale “Giuseppe Lesca”, che tra l’altro ha appena ricevuto dall’UNICEF Italia la prestigiosa qualifica di “Biblioteca Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”, coordinerà il gruppo dei soggetti firmatari affiancata dai servizi culturali e sociali dell’Ente. I firmatari del Patto si metteranno al lavoro subito dopo l’estate per pianificare la programmazione da attuare nel 2026.

Il Comune di San Benedetto ha scelto di configurare il proprio Patto come un accordo aperto, al quale associarsi in qualunque momento. Gli interessati potranno quindi manifestare il proprio interesse per tutto il triennio e le eventuali adesioni saranno autorizzate con cadenza trimestrale.