giovedì 27 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 04:20
giovedì 27 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento 04:20
Cerca

San.B Sound, tutti a ballare con il Deejay Time Celebration. Questa sera Club Dogo, domenica c’è Irama

L'Agraria in questi giorni è diventata il fulcro degli eventi musicali della Riviera delle Palme
Pubblicato il 31 Agosto 2024

di Stefania Mezzina

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Grande entusiasmo, ai ritmi delle musiche degli anni ’90 e con le ulteriori, selezionate dal quartetto che in Italia ha scolpito la storia della musica dance, al  Festival San.B Sound targato Best Eventi e Comune di San Benedetto del Tronto, tornato in scena al Parco Nelson Mandela, a San Benedetto, nel quartiere Agraria.




Quartiere che si è animato per l’evento “Voglio tornare negli anni 90”, tra i format musicali a tema più seguiti degli ultimi anni, dedicato ai nostalgici dell’epoca, in cui dance, grunge e pop convivevano, che è stato capace di entusiasmare e coinvolgere il pubblico,  delle varie fasce d’età, che si è scatenato, tra videoclip delle Spice Girls, coinvolgenti coreografie, scatenati corpi di ballo, djs,  luci colorate ed effetti speciali e le hit che hanno segnato un’epoca, dagli Eiffel 65 a Gigi D’Agostino, dalla mitica Britney alla intramontabile Corona, e per il Deejay Time Celebration, che ha visto sul palco i protagonisti della storica trasmissione di Radio Deejay, quali Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, i quali hanno proposto uno spettacolo di grande impatto, che ha fatto scatenare quanti si sono ritrovati per applaudire i loro beniamini.
In apertura i quattro mitici dj hanno dichiarato di aver gustato olive all’ascolana e arrosticini,  soffermandosi più volte sulla bontà del cibo marchigiano e del vicino Abruzzo, scatenandosi, ognuno di loro, coinvolgendo il pubblico che non si è fatto invitare, ballando tutta la serata ai ritmi dei brani sempre nel cuore di quanti hanno vissuto un’era indimenticabile.
Stasera, sabato 31 agosto,  terzo e penultimo appuntamento con i Club Dogo, che saliranno sul palco del San B Sound dopo i dieci sold-out consecutivi al Forum di Milano e la pubblicazione del nuovo album di inediti “Club Dogo”, in poche settimane doppio disco di platino in vetta alle classifiche Fimi. Sarà l’occasione per riascoltare dal vivo vecchi e nuovi successi di tre artisti, partiti da Milano, che hanno fatto la storia dell’hip hop italiano.
Infine, domenica primo settembre,  grande finale con Irama, uno degli artisti più amati e richiesti del momento che dopo aver fatto innamorare il pubblico con il suo brano Tu No alla 74^ edizione del Festival di Sanremo è partito per il tour Irama Live 2024: nonostante la giovanissima età, conta 39 dischi di platino, 4 dischi d’oro, 1 miliardo e mezzo di streaming e più di 800 milioni di visualizzazioni per i suoi videoclip.
In occasione della quattro giorni della rassegna musicale la viabilità cittadina nell’area circostante l’evento subirà alcune variazioni per permettere lo svolgimento della manifestazione (vietata la sosta in alcuni tratti di via Terracini, traversa di collegamento tra via Terracini e via Val Tiberina, mentre il transito dei veicoli sarà interdetto sul pontino di collegamento tra le due strade). Inoltre, per garantire la sicurezza nei momenti di massimo afflusso degli spettatori, in ciascuno dei giorni degli spettacoli sarà vietato il transito in parte di via Val Cuvia nelle fasce orarie dalle 19 alle 21.30 (ingresso spettacoli) e dalla mezzanotte fino al completo deflusso del pubblico.  Sono esclusi dal divieto i residenti e i veicoli muniti di Permesso Rosa o CUDE. Inoltre, sarà attivo dalle 19.30 alle 22 e dalle 23.30 all’01.30 un servizio di bus navetta gratuito che collegherà aree di parcheggio con il campo “Mandela”. Come avvenuto nelle due precedenti serate, anche stasera, sabato 31 agosto, saranno attive due linee di bus navetta: la prima dal parcheggio del centro commerciale “Porto Grande”, con fermate davanti alla palestra Tonic e al centro commerciale  Arca, per arrivare al campo sportivo “Nelson Mandela”. Percorso inverso e medesime fermate al ritorno. La seconda navetta partirà invece dall’area di parcheggio dello stadio “Riviera delle Palme” con soste in corrispondenza di ciascuna fermata bus di viale dello Sport, via Mattei e lungo la Statale 16, fino al campo sportivo “Nelson Mandela”. Come per la prima navetta, percorso inverso e medesime fermate al ritorno.
Stasera le navette svolgeranno il servizio dalle 19.30 alle 22, in coincidenza con l’inizio degli spettacoli e dalle 23.30 all’01.30 a conclusione degli stessi.
Domenica 1 settembre il servizio sarà attivo dalle 18.30 alle 22 e dalle 23.30 alle 02. 00.
Per le persone con disabilità e i loro accompagnatori dotate di permesso CUDE e le persone detentrici di “Permesso Rosa” sarà disponibile un’area di posteggio riservata nella zona ovest del parcheggio situato tra via Val Tiberina e via Terracini.