giovedì 17 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 03:18
giovedì 17 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 03:18
Cerca

“Samarcanda”, quando nel 1991 Maurizio Mannoni fu inviato a San Benedetto [VIDEO]

In riviera, nonostante la spiaggia fosse già piena di ombrelloni e bagnanti, tra gli operatori era diffuso il timore per un tracollo sul fronte turistico per colpa di un giudizio negativo dato al nostro mare dal Ministero della Salute
Pubblicato il 24 Giugno 2025

di Massimo Falcioni

SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Sarà a San Benedetto giovedì sera per presentare al Circolo Nautico il suo ultimo libro, “Quella notte a Saxa Rubra”. Ma per Maurizio Mannoni si tratterà anche di un ritorno al passato, esattamente a trentaquattro anni fa.


Era infatti il 6 giugno del 1991 – pure allora un giovedì – e su Rai 3 andava in onda una delle ultime puntati stagionali di “Samarcanda”. In riviera, nonostante la spiaggia fosse già piena di ombrelloni e bagnanti, tra gli operatori era diffuso il timore per un tracollo sul fronte turistico. Tutta colpa di un giudizio negativo dato al nostro mare, ritenuto inquinato dal Ministero della Salute che bocciò in toto le località costiere delle Marche da Porto Sant’Elpidio in giù.

La storia avrebbe poi collocato l’episodio nella lunga lista degli equivoci. I meri limiti di trasparenza, provocati dal fondale sabbioso, vennero infatti abbinati a ben altri parametri negativi, causati in altre zone dal malfunzionamento delle fogne e all’assenza dei depuratori. Comprensibile dunque la rabbia per un responso drammatico e ingiusto. “C’è un errore materiale, tutto l’Adriatico non è trasparente, da Trieste a Santa Maria di Leuca”, provò a spiegare il sindaco dell’epoca, Alberto Cameli.

Il palcoscenico, tuttavia, se lo presero altri attori. Nella copertina di apertura, alcuni cittadini vennero ripresi mentre si prestavano a bere l’acqua di mare e a mangiare dei granchi. Un modo lampante (e creativo) per dimostrare l’abbaglio del Ministero. E se in studio Michele Santoro portò avanti il talk con il ministro della sanità Francesco De Lorenzo, il presidente di Legambiente Ermete Realacci e Francesco Rutelli, a San Benedetto un giovane Mannoni fu chiamato a tenere a bada la furia dei residenti, riuniti all’interno della tensostruttura di viale Marconi.

Le contestazioni maggiori le ricevette Rutelli, all’epoca in forza ai Verdi, che legò la sofferenza delle acque sambenedettesi all’inquinamento del fiume Po. “Ma quello non conosce la geografia”, gli urlò Ivo Giudici.

Tra i presenti quella sera, riconoscibili in due ore di diretta, si possono trovare anche Paolo Perazzoli, Franco Paoletti, Giuseppe Ricci e Pietro D’Angelo.