ASCOLI PICENO. Grande partecipazione ed emozione hanno caratterizzato l’assemblea di CNA Pensionati Ascoli Piceno, tenutasi sabato 1 marzo a San Benedetto del Tronto.
L’incontro ha segnato il passaggio di consegne tra il presidente uscente Alvaro Cafini e il nuovo presidente Roberto Grazioli, un punto di riferimento storico per l’associazione.
Alla presenza di figure chiave della CNA, come Giancarlo Sperindio, presidente di CNA Pensionati Marche, il segretario regionale Sergio Giacchi e il direttore di CNA Ascoli Piceno Francesco Balloni, l’assemblea ha ripercorso le numerose iniziative messe in campo negli ultimi anni. Tra i progetti di maggiore impatto sociale si ricordano “Nonni su Internet” e le attività di orientamento nelle scuole, che hanno favorito un ponte generazionale tra giovani e pensionati.
L’impegno dell’associazione non si è limitato alla socialità, ma ha abbracciato anche temi fondamentali come salute e sicurezza, con iniziative di prevenzione in collaborazione con esperti e forze dell’ordine. Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, CNA Pensionati ha continuato a lavorare per evitare l’isolamento sociale e garantire il supporto necessario ai propri iscritti.
Il nuovo presidente, Roberto Grazioli, autotrasportatore in pensione che a marzo compirà 70 anni, ha dichiarato con entusiasmo: «È un grande onore per me rappresentare la categoria dei pensionati, un tassello essenziale dell’attività svolta quotidianamente dalla CNA al fianco di imprenditori e cittadini di ogni età». Grazioli ha sottolineato che sanità, sostegno agli anziani non autosufficienti e socialità continueranno a essere al centro delle attività dell’associazione.
Ad affiancare il neopresidente nel suo mandato saranno Ilario Persiani, nominato presidente onorario, e il nuovo direttivo composto da figure storiche dell’associazione, tra cui Emidio Albanesi, Giovanni Ameli, Teresa Rita Cacciatori e Alvaro Cafini, che manterrà il ruolo di vicepresidente per la città di Ascoli Piceno.
Nel suo discorso di commiato, Alvaro Cafini ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto e ha ricordato traguardi importanti, come l’inaugurazione della nuova sede CNA di Ascoli Piceno e del centro di formazione nella zona industriale. «Auguro a Grazioli un buon lavoro: portare avanti il pensiero dei pensionati e renderlo sempre più ascoltato è un compito impegnativo, ma fondamentale», ha dichiarato.
Anche la responsabile provinciale Anna Rita Pignoloni ha ribadito l’importanza della crescita dell’associazione, sottolineando il ruolo attivo che i pensionati devono mantenere nella società: «Dobbiamo continuare a creare occasioni di incontro e formazione per rendere CNA Pensionati sempre più presente nella vita delle persone».
La nuova dirigenza guarda ora ai prossimi appuntamenti, tra cui l’attesissima Festa regionale dei pensionati CNA, in programma nel mese di ottobre, evento simbolo dell’impegno dell’associazione nel promuovere aggregazione e partecipazione.