SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Questo pomeriggio, alle 18:30, presso Harena a San Benedetto del Tronto, si terrà l’incontro “Rigenerare il passato, dialoghi per il futuro”, organizzato dal FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano). L’evento, che si inserisce nel dibattito sulla rigenerazione urbana e il recupero del patrimonio esistente, rappresenta un’importante occasione di confronto sulle nuove politiche urbanistiche e sulla trasformazione sostenibile del territorio.
Saluti istituzionali
Ad aprire l’incontro saranno i saluti istituzionali di:
- Giuseppe Rivetti, presidente del FAI Marche
- Erika Filipponi, capo delegazione FAI di Ascoli Piceno
- Francesco Santini, capogruppo FAI Giovani Piceno
- Ilario Di Luca, capogruppo FAI di San Benedetto del Tronto
- Antonio Spazzafumo, sindaco di San Benedetto del Tronto
Seguirà la presentazione ufficiale del progetto “Rigenerare il passato, dialoghi per il futuro”, moderata dall’architetto Donatella Amabili.
Interventi sul tema della rigenerazione urbana
A partire dalle 19:20, prenderanno la parola esperti del settore per approfondire il tema della rigenerazione e del riuso del patrimonio architettonico.
- Giulia Menzietti, architetto e docente presso la Scuola di Architettura e Design di Ascoli Piceno dell’UNICAM, interverrà con una relazione dal titolo “A partire da ciò che resta”, focalizzandosi sulle opportunità di recupero del patrimonio esistente.
- Fabio Viviani, architetto e vicepresidente dell’Ordine degli Architetti di Ascoli Piceno, discuterà il tema “Nuovi spazi per vecchi luoghi del nostro territorio”, evidenziando strategie e strumenti per dare nuova vita agli spazi urbani inutilizzati o degradati.
Un dibattito cruciale per il futuro del territorio
L’incontro affronta un tema di grande attualità: la rigenerazione urbana come strumento per migliorare la qualità della vita nelle città, preservando il passato ma con uno sguardo rivolto al futuro.
La sfida è coniugare sostenibilità, valorizzazione del patrimonio e nuove esigenze urbane, in un contesto in cui le politiche urbanistiche devono rispondere ai cambiamenti sociali ed economici.
L’appuntamento è dunque un’occasione di confronto per cittadini, istituzioni e professionisti, per riflettere insieme sulle potenzialità di San Benedetto del Tronto e del territorio circostante.