giovedì 17 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 17:22
giovedì 17 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 17:22
Cerca

Prende il via il progetto Blu Sentina per salvaguardare la biodiversità marina

Il primo incontro è in programma il 4 aprile presso la sede UNICAM di San Benedetto. Focus sulla collaborazione con cittadini e operatori del territorio
Pubblicato il 31 Marzo 2025




SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Avrà luogo venerdì 4 aprile alle 15:30, nell’aula azzurra della sede UNICAM di San Benedetto, il primo appuntamento pubblico del progetto “Blu Sentina”, iniziativa volta alla tutela della biodiversità marina nella Riserva Naturale della Sentina e nell’area “Litorale di Porto d’Ascoli”, parte del sito Natura2000.

Il progetto è cofinanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e si pone l’obiettivo di monitorare, conservare e ripristinare gli habitat costieri, promuovendo un modello di gestione sostenibile e condivisa del territorio. L’incontro inaugurale fa parte di un ciclo di tre incontri, i successivi dei quali sono previsti per l’11 e il 17 aprile, sempre alla stessa ora e nella stessa sede.

Durante la prima giornata verranno presentati gli elementi innovativi del progetto e illustrate le attività previste, con particolare attenzione al coinvolgimento degli stakeholder locali, tra cui cittadini, associazioni e operatori della pesca. Sarà anche l’occasione per individuare possibili forme di collaborazione attiva.

L’incontro, della durata di circa due ore, si concluderà con una sessione partecipata di domande e risposte e un debriefing finale per definire gli obiettivi del prossimo appuntamento.

“Blu Sentina” vede coinvolti, oltre al Comune di San Benedetto del Tronto, partner istituzionali come la Guardia Costiera. Il progetto punta a migliorare concretamente lo stato di conservazione degli habitat e a proporre un modello replicabile in altre aree protette basato su coesione territoriale e gestione integrata delle risorse naturali. La conclusione del percorso progettuale è prevista per ottobre 2025.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a:
[email protected]
[email protected]