martedì 15 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 18:40
martedì 15 Luglio 2025
Ultimo aggiornamento 18:40
Cerca

Ponte Albula, via il cantiere dal lungomare entro fine mese. Incognita parcheggi: “Deciderà l’ufficio mobilità”

Capriotti: "Non si sa se verranno ricollocate le zone blu o le aiuole spartitraffico". Nei paraggi, inoltre, apparirà presto un semaforo per favorire l'attraversamento pedonale
Pubblicato il 11 Giugno 2025

di Massimo Falcioni

SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Il cantiere attualmente presente sul lungomare, all’altezza del torrente Albula, verrà smantellato entro la fine di giugno. La conferma arriva dall’assessore ai lavori pubblici Tonino Capriotti: “Verrà rifatto l’asfalto nella parte ancora recintata e successivamente posta la segnaletica orizzontale”.


In quella zona, dove insistevano decine di parcheggi, attualmente si possono notare solo i pali dell’illuminazione. Andrà pertanto capito cosa deciderà di fare l’amministrazione. “Non è stato ancora deciso – spiega Capriotti – non si sa se verranno ricollocate le zone blu o le aiuole spartitraffico. Sarà l’ufficio mobilità ad esprimersi, una volta ultimate tutte le operazioni”.

Nei paraggi, inoltre, apparirà presto un semaforo per favorire l’attraversamento pedonale. L’intervento fu annunciato nero su bianco nel piano esecutivo di gestione approvato in giunta a metà marzo, con il periodo di installazione che però non è ancora stato ufficializzato.

“La missione – si leggeva nel documento – ha come tema centrante quello della migliore gestione degli impianti semaforici nonché l’utilizzo degli stessi per migliorare la sicurezza stradale ed in particolar modo dei pedoni. L’obiettivo ha come primo step quello della regolamentazione dell’attraversamento pedonale alla radice sud del Ponte Albula dove, soprattutto durante la stagione estiva, il flusso di pedoni e biciclette paralizza il traffico del lungomare nelle due direzioni. La previsione di istallare un nuovo semaforo pedonale e ciclabile, in occasione della ristrutturazione del Ponte, consentirà una più razionale regolamentazione della circolazione in una zona nevralgica della città”.