SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Il set del film Il Maestro, diretto da Andrea Di Stefano e prodotto da Indigo Film e Indiana Production, si è spostato in queste ore al Circolo Tennis Maggioni di San Benedetto del Tronto, una delle principali location scelte per le riprese.
Dopo aver trascorso alcuni giorni presso il Circolo Tennis Beretti di Grottammare, la produzione si è ora spostata al Maggioni, un simbolo locale per gli appassionati di tennis. Le riprese del film, che proseguiranno nelle Marche ancora per un paio di settimane, rappresentano un’importante occasione di visibilità per la regione.
Il film, ambientato alla fine degli anni Ottanta, segue la storia di un ex tennista di mediocre successo, interpretato da Pierfrancesco Favino, che si trova ad allenare un giovane ragazzo timido, carico delle aspettative del padre. Attraverso una serie di tornei, il maestro e l’allievo impareranno lezioni profonde sia sul campo che nella vita, portando il pubblico in un viaggio emozionante tra sfide personali e professionali. Questa nuova produzione ha scelto proprio il circolo di San Benedetto per il suo legame con il tennis e la sua atmosfera unica.
L’arrivo di Favino sul set ha attirato l’attenzione di molti fan e curiosi, che hanno assistito alle riprese, a debita distanza, e visto l’attore interagire con lo staff del circolo. L’amministrazione comunale, insieme alla Film Commission Marche, ha collaborato strettamente con la produzione per facilitare le riprese, offrendo supporto logistico e organizzativo, come la concessione gratuita degli spazi pubblici e l’assistenza tecnica.

Oltre al Maggioni, altre zone centrali di San Benedetto saranno utilizzate per le riprese, tra cui viale Buozzi e piazza Giorgini, per valorizzare ulteriormente la bellezza della Riviera delle Palme. Questo progetto cinematografico rappresenta un’ulteriore dimostrazione di come le Marche stiano diventando una destinazione sempre più ambita nel panorama cinematografico italiano, attirando produzioni di alto livello e favorendo la crescita economica locale grazie all’indotto generato dalle troupe.
L’attore
Non è la prima volta che Pierfrancesco Favino collabora con Andrea Di Stefano: i due avevano già lavorato insieme nel film del 2022 L’ultima notte di Amore. Questo nuovo progetto, però, sembra portare una sfida diversa, mettendo Favino nei panni di un personaggio che dovrà confrontarsi con il proprio passato e trovare una nuova direzione nella vita attraverso il rapporto con il suo giovane allievo