giovedì 19 Giugno 2025
Ultimo aggiornamento 20:29
giovedì 19 Giugno 2025
Ultimo aggiornamento 20:29
Cerca

Paolo Annibali, la sua lectio è stata un viaggio nell’animo umano

Tutto esaurito all'Auditorium Tebaldini per l'incontro con l'artista organizzato dal Circolo dei Sambenedettesi
Pubblicato il 26 Ottobre 2024

di Emidio Lattanzi

SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Un momento di alta intensità emotiva e artistica ha avuto luogo ieri presso l’Auditorium Tebaldini di San Benedetto del Tronto, dove lo scultore Paolo Annibali ha tenuto una lectio intitolata “La sofferta bellezza”.




Inserito nel ciclo di incontri culturali “I Venerdì del Circolo,” promosso dal Circolo dei Sambenedettesi, l’evento ha offerto al pubblico non solo una lezione di arte, ma anche un’intensa riflessione sulla condizione umana, attraverso il peculiare sguardo di Annibali, che esplora dolore, bellezza e fragilità con una sensibilità unica.

L’Auditorium, gremito in ogni posto, ha accolto un pubblico coinvolto, affascinato dall’approccio dell’artista, che ha condiviso non solo le tecniche e le ispirazioni dietro le sue opere, ma anche il senso di umanità che le pervade.

Nelle sue sculture, Annibali esprime la bellezza come un concetto dinamico e sofferto, un ideale che emerge attraverso il dolore e l’introspezione. In particolare, ha raccontato come i temi della memoria e del tempo, assieme alla continua ricerca di verità e bellezza, siano i pilastri della sua produzione artistica. Le sue opere, che combinano abilmente materiali tradizionali come il bronzo con un linguaggio contemporaneo, evocano domande universali e profonde, offrendo a ogni spettatore una possibilità di riflessione intima e personale.

I Venerdì del Circolo: Un Appuntamento con la Cultura e la Tradizione

“I Venerdì del Circolo” rappresentano da anni un’importante iniziativa del Circolo dei Sambenedettesi, con l’obiettivo di promuovere la cultura e la storia locale. Questo ciclo di incontri e conferenze non solo celebra le tradizioni cittadine, ma intende consolidare il legame tra i cittadini e il loro passato, attraverso eventi che spaziano dall’arte contemporanea alla marineria storica.

Quest’anno, la serie ha incluso appuntamenti su temi come la conservazione del dialetto, il ruolo della solidarietà sociale e la storia della marineria sambenedettese, creando un ricco programma di incontri che invita il pubblico a riscoprire le proprie radici e a riflettere su questioni attuali.

La lectio di Annibali si inserisce in questo contesto come un momento di grande spessore artistico e umano. Con un linguaggio che affonda nelle radici della tradizione figurativa e si evolve verso una prospettiva esistenziale e simbolica,

Annibali ha saputo regalare al pubblico non solo una lezione d’arte, ma un vero e proprio viaggio nell’animo umano. Iniziative come questa arricchiscono il panorama culturale della città, dimostrando che l’arte può essere un mezzo potente per esplorare e comprendere le complessità della vita e delle emozioni umane.