giovedì 17 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 17:58
giovedì 17 Aprile 2025
Ultimo aggiornamento 17:58
Cerca

Nuovo piano volumetrico per l’ex Ballarin discusso nel prossimo Consiglio comunale

Sabato la seduta con 18 punti all’ordine del giorno. Confermata l’IRPEF allo 0,8% e spazio anche a interrogazioni su sicurezza, sanità e disagio giovanile
Pubblicato il 24 Marzo 2025




SAN BENEDETTO DEL TRONTO. È in programma sabato 29 marzo la prossima seduta del Consiglio comunale, convocata alle ore 8.00 dal presidente Eldo Fanini. L’assemblea si preannuncia densa di temi, con 18 punti all’ordine del giorno, tra cui spicca l’approvazione del nuovo elaborato plano-volumetrico per l’area dell’ex stadio Ballarin. Il documento modifica la composizione e la distribuzione dei volumi già approvati dal Consiglio nel maggio 2023.

Sul tavolo anche la conferma dell’addizionale comunale IRPEF per il 2025, fissata allo 0,8%, e la ratifica di due variazioni di bilancio urgenti, una legata alla digitalizzazione dello Stato civile attraverso fondi PNRR, l’altra a interventi nel sociale e nelle attività produttive.

Tra le interrogazioni presentate, il consigliere Lorenzo Marinangeli chiederà chiarimenti su eventuali progetti per migliorare l’accesso in auto allo stadio Riviera delle Palme, mentre Paolo Canducci e Aurora Bottiglieri porteranno in aula le criticità emerse sull’atto aziendale dell’AST. Simone De Vecchis solleverà invece il problema della carenza di personale all’ufficio di Stato civile.

Luciana Barlocci interverrà con due interpellanze legate alla realizzazione di progetti editoriali e alle politiche giovanili, in riferimento anche ai recenti episodi di disagio tra i più giovani.

In discussione anche il riconoscimento di debiti fuori bilancio, le modifiche allo statuto del Centro Agro-Alimentare Piceno Spa – con la riduzione dei membri del CdA e il rispetto del principio di genere – e l’approvazione definitiva dell’aggiornamento del Catasto delle aree percorse dal fuoco.

Chiudono la seduta due mozioni: una, presentata da Stefano Muzi e Pasqualino Piunti, riguarda iniziative contro bullismo e discriminazioni nelle scuole; l’altra, proposta da Canducci e Bottiglieri, mira a promuovere una posizione cittadina su diplomazia e riduzione delle spese militari in merito alla guerra in Ucraina.