SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Nella sede sambenedettese della CNA di Ascoli Piceno, un evento di rilievo ha segnato un nuovo capitolo per le imprese locali: l’insediamento dei nuovi direttivi delle unioni Costruzioni e Impianti.
Il pomeriggio di venerdì 7 febbraio ha visto una partecipazione numerosa, con imprenditori e professionisti coinvolti non solo nella nomina dei nuovi rappresentanti, ma anche in un importante seminario informativo dedicato al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri).
A guidare le due unioni per i prossimi cinque anni saranno Valentina Damiani, dell’azienda Damiani Valter, e Marco Tavoletti, della Technological Systems, aziende di riferimento nei rispettivi settori. La loro nomina rappresenta un segnale di rinnovamento e consolidamento per un comparto strategico dell’economia locale, in vista delle numerose sfide future, tra cui la formazione e l’aggiornamento normativo.
L’evento ha avuto una doppia valenza: oltre alla nomina dei presidenti, ha fornito agli imprenditori un quadro dettagliato sulle nuove disposizioni del Rentri, sistema istituito dal Ministero dell’Ambiente per la digitalizzazione della gestione dei rifiuti. Con l’entrata in vigore lo scorso 15 dicembre, le imprese del settore sono chiamate ad adeguarsi entro il 13 febbraio, registrandosi sulla nuova piattaforma web per la gestione digitale dei rifiuti, sostituendo la documentazione cartacea con modelli informatizzati.
Dopo i saluti istituzionali del direttore della CNA di Ascoli Piceno, Francesco Balloni, del presidente della Camera di Commercio delle Marche, Gino Sabatini, e del direttore provinciale di Uni.Co., Massimo Capriotti, gli esperti di Geos Srl, Fabio Tedeschi e Fabio Ciabattoni, hanno illustrato agli imprenditori le modalità di adesione al nuovo sistema, chiarendo adempimenti, scadenze e possibili sanzioni.
Durante il seminario, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di cimentarsi in esercitazioni pratiche, affrontando casi concreti relativi alla compilazione del registro di carico e scarico e dei formulari. Questo momento di formazione ha permesso alle imprese di acquisire familiarità con gli strumenti digitali, riducendo eventuali incertezze sull’adozione del Rentri.
«La costituzione dei nuovi direttivi delle unioni e dei mestieri sarà uno dei passaggi chiave di quest’anno» ha dichiarato Francesco Balloni, sottolineando l’impegno della CNA nel supportare le imprese nell’adeguamento alle nuove normative e nel favorire la loro crescita.
Sulla stessa linea, Daniele Gladioli e Alessandro Valentini, responsabili CNA rispettivamente per Impianti e Costruzioni, hanno evidenziato come «i nuovi direttivi saranno un punto di riferimento qualificato per il comparto edilizio e impiantistico» e come la forte partecipazione al seminario dimostri l’attenzione degli imprenditori per le sfide normative e di innovazione.
L’incontro ha segnato un passo importante per la CNA di Ascoli Piceno, che proseguirà il percorso di rinnovo con la tradizionale assemblea elettiva prevista per maggio, momento in cui verranno definiti ulteriori assetti strategici per il futuro dell’associazione e delle imprese aderenti.