di Massimo Falcioni
SAN BENEDETTO DEL TRONTO. E’ arrivato il parere positivo della Soprintendenza dei Beni Culturali nell’ambito del progetto di riqualificazione di piazza Montebello. Ma l’ok, che l’amministrazione attendeva da settimane, include delle prescrizioni tecniche sulla parte relativa i sottoservizi, che devono essere ammodernati.
“Ora va preparato il piano di fattibilità tecnico-economico che la giunta dovrà poi approvare”, spiega l’assessore ai lavori pubblici. “Lo faremo entro il mese di ottobre, in seguito dovremo aspettare il progetto esecutivo”.
Tra gli ostacoli da superare spunta la cabina dell’Enel situata in via Palermo, che va posizionata altrove. L’obiettivo, pertanto, rimane quello di arrivare alla pubblicazione del bando entro fine 2024, o al massimo ad inizio anno nuovo. Il cantiere, a quel punto, dovrebbe aprire in primavera. Qualora ci fossero slittamenti, non si esclude la possibilità di prorogare l’avvio dei lavori direttamente a dopo l’estate.
Per quanto riguarda la riqualificazione, la novità più grossa sarà rappresentata dalle sedici vele in tessuto Soltis (resistente a venti da 90 chilometri orari) che copriranno la piazza, sulle quali saranno presenti i disegni caratteristici delle paranze, in omaggio alla marineria sambenedettese.
La pavimentazione sarà in continuità con l’isola pedonale già esistente oltre via Pizzi. Come confermato dai progettisti in fase di presentazione, saranno previste parecchie soste, con delle panchine e del verde.
Tornando a via Palermo, il percorso che collega la piazza dalla stazione, vedrà la rimozione della pensilina dei bus, con la scalinata che verrà totalmente ridisegnata attraverso la realizzazione di una barca chiamata a rappresentare un approdo dopo un lungo viaggio, un rientro a terra.
Prima di iniziare col restyling, occorrerà tuttavia individuare una soluzione per il mercato settimanale. Saranno diverse le bancarelle costrette temporaneamente a spostarsi, con la collocazione di alcuni stand a nord, verso via Marsala, e altri in direzione sud. I parcheggi che si andranno a perdere lungo tutta via Montebello saranno invece 45. In tal senso, la soluzione più quotata sarebbe la trasformazione di larga parte dei parcheggi liberi in piazza Garibaldi in zone blu.
Il costo complessivo dell’intervento (comprensivo della totale ristrutturazione dei sottoservizi con la separazione delle acque bianche dalle nere) toccherà gli 1,7 milioni di euro.