halloween picenambiente
martedì 21 Gennaio 2025
Ultimo aggiornamento 19:35
halloween picenambiente
martedì 21 Gennaio 2025
Ultimo aggiornamento 19:35
Cerca

Nasce un comitato per i cinquant’anni dalla tragedia del Rodi. “Ricordare quei giorni per pensare al futuro”

Tante le componenti della nuova realtà, tra loro il Comune e la Regione Marche. Saranno coinvolte anche le scuole attraverso la Lega Navale
Pubblicato il 31 Gennaio 2020

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Nasce il comitato per le celebrazioni del cinquantesimo anniversario dalla tragedia del Rodi che ricorrerà il 23 dicembre di quest’anno. A presentare l’iniziativa, ieri mattina, sono stati i vertici del Circolo dei Sambenedettese, realtà catalizzatrice di tutte le varie componenti di un comitato che, al momento, oltre al Circolo dei Sambenedettesi, ha al suo internorappresentanti della Regione, il Comune il Bim Tronto, la Ribalta Picena, le associazioni Re Nudo e Caleidoscopio, Lega Navale, Nazzareno Torquati e Gino Troli. Il nome del Comitato è in fase di decisione.

“Non è un comitato chiuso – spiega il presidente del circolo Rolando Rosetti – ma aperto a chiunque voglia contribuire. Questo comitato dovrà celebrare non soltanto il cinquantennale da quella tragedia ma anche tutti i sambenedettesi morti in mare. Ma non parliamo di una iniziativa fine a sé stessa perché quei tragici giorni a San Benedetto hanno significato tanto altro”.

L’idea è partita dal consigliere regionale Fabio Urbinati che ha confermato le parole di Rosetti: “Ricordare questo importante anniversario è doveroso – spiega il consigliere – ma anche tutto ciò che accadde in quei giorni e che sarebbe accaduto nei mesi e negli anni futuri. Molti giovani non sanno, ad esempio, la rivolta popolare che si creò per recuperare i marittimi che erano ancora dentro la barca affondata”. Urbinati ha spiegato come la Regione abbia messo a bilancio i fondi per finanziare le varie iniziative insieme agli altri sponsor come il Bim del presidente Luigi Contisciani. Da Palazzo Raffaello arriveranno 15mila euro oltre ai fondi messi in campo dal Bim che saranno quantificate nelle prossime settimane. “Qualsiasi altra sponsorizzazione – fanno sapere dal comitato – è ben accetta”.

Come detto ci sono numerose associazioni nel comitato. Tra queste l’associazione teatrale Re Nudo di Piergiorgio Cinì che ha spiegato come le iniziative culturali organizzate nel corso dell’anno. A rappresentare il Comune c’era la consigliera comunale Mariadele Girolami che ha lodato l’iniziativa ricordando come sia preziosa la collaborazione del Circolo dei Sambenedettesi.

Il presidente del circolo Rosetti ha rimarcato l’importanza di ricordare quella tragedia per guardare al futuro, coinvolgendo così la Lega Navale e le sue attività con i giovanissimi ragazzi. “L’idea – ha spiegato Gigi Anelli – è quella di dare vita ad una serie di iniziative nelle scuole, come ad esempio la produzione di un libro per le quinte elementari, a partire da settembre attraverso incontri che faranno parte di un percorso di avvicinamento al mese di dicembre”. Anelli rappresenta una vera e propria memoria storica per le vicende che, a San Benedetto, accompagnarono il naufragio del Rodi e ha ricordato la figura del sindacalista Antonio Pompei.

Il presidente del Circolo dei Sambenedettesi Rolando Rosetti ha ricordato come anche quest’anno saranno effettuate le lezioni di dialetto sambenedettese nelle scuole al fine di evitare che possa essere dimenticato. Lo stesso Giancarlo Brandimarti, della compagnia Ribalta Picena, ha parlato della necessità di educare i ragazzi delle scuole al dialetto dal momento che “il dialetto sambenedettese è a forte rischio estinzione”.

fiora
coal
garofano
jako
new edil
euro 3 250