SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Nasce l’associazione “Amici del Terzo Settore Odv”, una nuova realtà che si pone a servizio di chi opera nell’ambito della solidarietà. La sede dell’associazione è in via Anacapri, 11, e il suo direttivo è composto dal Presidente Alfredo Spinozzi, dalla Vicepresidente Giselda Mancaniello e dal Segretario Francesco Galieni.
L’obiettivo è quello di offrire supporto concreto alle persone in difficoltà attraverso azioni di beneficenza, assistenza e progetti di aiuto rivolti ai più fragili. «Abbiamo già un’esperienza consolidata nell’ambito dei progetti di solidarietà a supporto di famiglie e individui con problematiche economiche e sociali – ha spiegato il Presidente Spinozzi – in un territorio che, come segnalato dalle Caritas locali, ha visto aumentare il numero di persone in condizioni di povertà». L’associazione intende collaborare con altre realtà del terzo settore per amplificare il proprio impatto e rendere più efficace la risposta ai bisogni emergenti.
I dati del Rapporto 2024 sulla povertà di Caritas Italiana delineano un quadro allarmante: oltre 5,7 milioni di persone si trovano in condizioni di povertà assoluta in Italia, con un incremento del 41,6% rispetto al 2015. Anche a livello locale la situazione è critica: i centri di ascolto delle Caritas di San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno hanno registrato 2.600 accessi, pari all’1% del dato nazionale.

L’associazione “Amici del Terzo Settore” si propone di diventare un punto di riferimento per le altre realtà associative, offrendo sostegno a iniziative già esistenti e promuovendo nuove attività di sensibilizzazione, raccolta fondi e supporto diretto alle famiglie bisognose. «L’obiettivo è semplice ma ambizioso: aiutare chi ha bisogno – ha sottolineato Spinozzi – perché il nostro impegno deve essere concentrato su San Benedetto e i comuni limitrofi».
Presente alla conferenza stampa anche Andrea Sanguigni, Assessore alle Politiche Sociali di San Benedetto del Tronto, che ha sottolineato l’importanza di nuove iniziative per il volontariato: «È un problema trovare dei volontari e quindi la nascita di un’associazione è un’ottima cosa. Perché si stimolano i giovani a capire quanto sia importante il volontariato, perché vedo che oggi le associazioni hanno tutte un po’ di difficoltà a trovare un ricambio generazionale e in questo caso vedo persone che hanno una grande esperienza sul campo».
La prima azione concreta dell’associazione è stata il contributo al Banco di Solidarietà “Nazzareno Pompei O.D.V.”, il cui Presidente Ruggero Latini ha espresso gratitudine per il sostegno ricevuto. «Siamo una realtà che raccoglie e distribuisce cibo a chi ne ha bisogno, ma il nostro impegno va oltre: attraverso questi gesti nascono legami di amicizia e condivisione, fondamentali per superare le difficoltà».
L’associazione ha già avviato un primo evento al campo di rugby “Nelson Mandela” di Porto d’Ascoli, con l’obiettivo di coinvolgere nuovi volontari e allargare la rete di chi crede nel valore della solidarietà. «Vogliamo capire chi può far parte di questo progetto e condividere la fiducia nella possibilità di cambiare la realtà locale, anche con piccoli gesti», ha concluso Spinozzi.